Cosa fare a Budapest con i bambini

  1. Ungheria
  2. Budapest
  3. Cosa fare a Budapest con i bambini

Eccomi di ritorno dalla mia seconda visita a Budapest, una città giovane e divertente, interessante e ricca di storia, adatta davvero a tutte le età.

Ero stata a Budapest nel 2020, poche settimane prima del lockdown, durante un weekend lungo con mia mamma dove avevamo fatto le turiste nel senso stretto del termine: musei, chiese, monumenti e tutte le attrazioni più famose.

Poi è passato qualche anno, è arrivata mia figlia e ho deciso di tornare a Budapest con lei e concentrarmi su quello che la città ha da offrire per i bambini. Ho scoperto con piacere che Budapest è più verde di quanto la ricordassi, che ci sono tanti playground, nuovi e grandi, e che si può tranquillamente passare qualche giorno in città unendo divertimento per adulti e bambini.

In questo post vi racconto cosa fare a Budapest con i bambini: attività, parchi, piscine, playground e tanto altro, con alcune informazioni utili anche sui trasporti e la cucina.

Cominciamo!

Disclaimer affiliati

Mappa

Dove dormire a Budapest con i bambini

Per la seconda volta ho scelto Pest come zona per alloggiare, e la risceglierei ancora perché è la zona più viva, ricca di locali e cose da fare.

Abbiamo trascorso 3 notti al Silver Crown Hotel & Residence. Si trova in una strada abbastanza silenziosa nonostante sia nel cuore di Pest, a 7 minuti a piedi dalla fermata metro/shuttle/bus di Astoria.
Dispone di mini appartamenti con cucina e bagno privato, spaziosi e puliti, alcuni anche con due camere da letto.
La colazione è abbondante, più tendente al salato che al dolce, e volendo potete anche usufruire del servizio ristorante.

controllate qui i prezzi del Silver Crown Hotel & Residence

Come muoversi a Budapest

Budapest dispone di una efficiente rete di trasporti composta da tram, autobus, metropolitana e shuttle bus da/per l'aeroporto.

Consiglio vivamente di scaricare l'app BudapestGO, su cui potrete controllare in tempo reale gli autobus in arrivo alla vostra fermata, i tempi di percorrenza, i percorsi consigliati.
Tramite l'app potrete anche acquistare i biglietti per corse singole oppure una travelcard da 24 o 72 ore, in base alle vostre esigenze, e scansionare il QR code all'ingresso del bus/tram/metropolitana.

I bambini fino a 6 anni viaggiano gratis su tutti i mezzi di trasporto a Budapest, così come gli over 65.

Spostamenti da/per l'aeroporto

Per quanto riguarda gli spostamenti da/per l'aeroporto, il mezzo più economico è lo shuttle bus 100E, che impiega circa 40 minuti a tratta.

Troverete la fermata dello shuttle uscendo dall'aeroporto, sulla sinistra.

La corsa sul 100E non è compresa nella travelcard, ma potrete acquistare i biglietti a bordo semplicemente poggiando la vostra carta - no contanti - sulla macchinetta (potete acquistare fino a 5 biglietti per transazione).

La corsa costa 2200 HUF / €5.60 per adulto, gratis per bambini fino ai 14 anni.

Lo shuttle bus collega l'aeroporto alle seguenti fermate di Pest:

  • Kálvin tér (la zona del Mercato Centrale);
  • Astoria (vicino la Sinagoga);
  • Deák Ferenc tér (vicino il Budapest Eye).

Informazione importante: per il ritorno dal centro all'aeroporto, ricordatevi che il bus 100E si ferma ad Astoria SOLO tra mezzanotte e le 4:47 del mattino. Quindi, a meno che non dobbiate prendere lo shuttle cosi' presto, ricordatevi di andare alle stazioni di Kálvin tér oDeák Ferenc tér.

Per altre informazioni potete leggere il mio post Budapest: cosa sapere prima di partire.

Sito ufficiale dei trasporti di Budapest: bkk.hu/en/

Tour guidati di Budapest - gratuiti e non

In questo post, come anticipato, vi parlerò unicamente delle attività ludiche che interessano soprattutto ai piccoli - parchi, playground, piscine, ferrovie etc.

Budapest però offre molto anche a livello culturale, quindi, a seconda dell'età e delle curiosità dei vostri bambini, potrebbero interessarvi anche dei tour guidati di Budapest:

Városliget - il parco cittadino

Cominciamo con Városliget, il parco cittadino di Budapest e primo parco pubblico in Ungheria, fondato all'inizio del XIX secolo.
Városliget non è soltanto un parco nel senso stretto del termine, ma uno scrigno di attrazioni ludiche, sportive, culturali e storiche tutto da scoprire.

Entrando nel parco da sud troverete dei campetti di calcio, tennis, basket e varie attrezzature sportive da usare gratuitamente.

Proseguendo vi imbatterete in un ampio playground, nuovo e pulito, con parecchi giochi e strutture diverse come altalene, scivoli, corde per l'arrampicata, tappeti elastici, fontane, giochi d'acqua e tanto altro. Il parco giochi è alberato e possiede panchine, bagni e un café con tavolini sia dentro che all'aperto.
Questo è il playground più grande e completo di Városliget, ma passeggiando nel parco vi imbatterete in molte altre piccole aree gioco.

Poco piu in là, ai piedi del Castello Vajdahunyad (di cui vi parlerò nel paragrafo successivo), durante la primavera e l'estate potrete noleggiare pedalò e barche a remi e navigare nelle tranquille acque del laghetto, che d'inverno ghiaccia e si trasforma in una bellissima pista di pattinaggio.

Nel parco troverete anche i Giardini Botanici e lo Zoo di Budapest, uno degli zoo più antichi del mondo, aperto nel 1866.

Il parco è anche sede delle famosissime Terme Szechenyi, ma che personalmente non ho visitato poiché l'ingresso è riservato ai maggiori di 14 anni (informazioni sul sito ufficiale: szechenyibath.hu.)

Se i vostri figli sono alti abbastanza da poter guidare una bici da adulti, potrebbe essere una buona idea usufruire del servizio di bike sharing per esplorare il parco, che tanto piccolo proprio non è.

Orari: aperto sempre, 24/7
Prezzo: gratis

Castello Vajdahunyad

Paragrafo a parte merita il Castello Vajdahunyad, si trova nel parco Városliget ed è una delle attrazioni più caratteristiche ed emozionanti della città.

La prima sensazione che ho avuto, appena visto il Castello, è stata quella di essere precipitata inspiegabilmente in Transilvania. La mia sensazione non era sbagliata: Vajdahunyad è stato progettato da Ignác Alpár, il quale mischiò elementi dell'architettura romanica, gotica, rinascimentale e barocca, creando un design unico e armonioso che riflette le influenze storiche della Transilvania in Ungheria.

La Cappella di Ják, situata di fronte l'ingresso del Museo, è una replica architettonica altamente accurata dell'Abbazia di Ják del XIII secolo, nell'Ungheria occidentale al confine con l'Austria.

Il Castello oggi ospita il Museo dell'Agricoltura Ungherese.

Ma ai vostri bambini probabilmente non importerà assolutamente nulla di tutto ciò, quindi ammirate il castello e le torri, raccontate loro storie di re e regine e sfidateli a trovare la mini statua di Dracula (spoiler: si trova sul retro del castello, vicino il laghetto).

Orari: il giardino e il cortile sono aperti tutto l'anno, 24/7.
Il Museo dell'Agricoltura è aperto:
dal Martedì al Venerdì dalle 10:00 alle 16:00 (1 Novembre – 31 Marzo), o dalle 10:00 alle 17:00 (1 Aprile – 31 Ottobre)
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17:00.
Chiuso il Lunedì.
Prezzo: il giardino e il cortile sono ad ingresso gratuito, il Museo costa HUF 2,500 (€6.40) per adulto, HUF 1,200 (€3.07) per studenti
Sito web:vajdahunyadcastle.com

La Ferrovia dei bambini

Prendetevi una mezza giornata per fare questa attività, mi ringrazierete: Budapest ospita la linea ferroviaria gestita interamente da bambini più lunga del mondo!

Questa ferrovia, inaugurata nel 1948, collega le fermate di Hűvösvölgy e Széchenyihegy tramite un bellissimo percorso di 11 km tra i boschi delle colline di Buda.

Come tutte le normali linee ferroviarie ha le biglietterie, locomotive a diesel e a vapore, controllori, tabelle orarie. L'unica differenza è che questa ferrovia è gestita interamente da bambini tra i 10 e i 14 anni! L'unico adulto, per ragioni di sicurezza, è il conducente del treno.

Da Pest, con gli autobus, raggiungete la fermata di Hűvösvölgy, dove potrete esplorare il museo interattivo della ferrovia dei bambini.
Recatevi in biglietteria, gestita da bambini ovviamente, acquistate i vostri biglietti che costano davvero una sciocchezza e dopo qualche minuto arriverà il vostro treno. Potete scegliere la carrozza aperta o quella al chiuso. Quando il treno sarà pronto a partire, il capostazione (bambino) dal binario darà il via libera al conducente. Non vi resta che godere di questi 45 minuti all'aria aperta, e notate che carini tutti i bambini in divisa! Ah, e ovviamente il capotreno (bambino) verrà a controllare i biglietti, ma anche a vendere fischietti, palette e souvenir vari.

Consiglio: una volta che siete arrivati sulle colline di Buda, unite il giro in treno ad una sessione di playground e pranzo nel Parco di Normafa - servito proprio dalla ferrovia. Ve ne parlerò meglio nel prossimo paragrafo.

Informazioni utili sulla Ferrovia dei Bambini:

  • I biglietti devono essere acquistati presso la biglietteria della stazione prima di salire sul treno. Se la stazione non è aperta, i biglietti possono essere acquistati a bordo del treno, dal capotreno, senza supplemento.

  • Le carte vengono accettate solo alle stazioni di Széchenyihegy, Szépjuhászné, Hűvösvölgy. Tutto il resto si paga in contanti.

  • Se avete un passeggino pieghevole, potete trasportarlo gratuitamente sul treno ma andrà riposto nel vagone delle biciclette.

  • Durante l'anno i treni vengono addobbati per alcuni eventi. Ad esempio, all'inizio di dicembre troverete Babbo Natale sui treni e alcune carrozze vengono addobbate a festa, mentre in autunno c'è l'Halloween Express.

Orari: I treni sono in servizio tutto l'anno, compresi i giorni festivi, ad eccezione del lunedì dall'inizio di Settembre alla fine di Aprile. Gli orari cambiano quindi vanno consultati al sito gyermekvasut.hu/en/timetables

Prezzi:

  • biglietto singolo: 1000HUF (€2.56) per adulto, 500 HUF (€1.28) per bambino 6-18 anni;
  • andata e ritorno: 1800HUF (€4.60) per adulto, 900 HUF (€2.30) per bambino 6-18 anni
  • biglietto giornaliero per famiglie: 5000HUF (€12.82) per 2 adulti e 3 bambini o 1 adulto e 4 bambini
  • per il treno a vapore c'è un supplemento di 400 HUF (€1.03) per adulto e 200 HUF (€0.50) per bambino 6-18 anni

Sito web: gyermekvasut.hu

Parco Normafa con playground

Come dicevo nel paragrafo precedente, una volta saliti sul treno dei bambini, valutate di scendere al Parco di Normafa e spendere qualche ora al playground.

Noi siamo scesi alla fermata di Virágvölgyi, da lì sono meno di 5 minuti a piedi per il playground.
Anche qui area giochi spaziosa, nuova, circondata dalla natura e con diverse strutture per l'arrampicata, scivoli, altalene e teleferiche. In una bella giornata di sole è davvero uno spasso!

Quando sarete stanchi e affamati, camminate giusto 10 minuti lungo la strada verso sud e troverete un'area di street food e ristoranti con varie terrazze panoramiche da cui godere di una vista speciale su Budapest. Per il punto preciso, cercate su Google Maps Normafa Rétes és Pavilonok oppure Normafa Síház, che è il ristorante dove abbiamo mangiato noi (troverete foto nel paragrafo sul cibo).

Dedicate alla Ferrovia dei Bambini e al Parco di Normafa almeno mezza giornata, noi siamo stati dalle 11 alle 15 ed è uno dei ricordi più belli che ho di Budapest!

Budapest Retro Museum

Un museo interattivo che potrebbe interessare a grandi e piccoli, nel centro di Pest, è il Budapest Retro Museum.

A noi grandi interessa perché raccoglie oggetti, repliche e riproduzioni che illustrano la vita quotidiana in Ungheria durante l’era comunista, in particolare negli anni ‘70 e ‘80 (alcune cose le ricordo a casa di mia nonna, pur non essendo ungherese!).

Ai bambini piace perché è pieno di oggetti da toccare, aprire, spingere, bottoni da premere, per non parlare delle luci al neon e dei colori. Troveranno anche un'auto d'epoca della polizia ungherese con simulatore all'interno!

Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, ultimo ingresso alle 19:00
Prezzo:

  • adulti: 5500 HUF (€14.16) per ingressi durante la settimana, 6500 HUF (€16.73) nel weekend
  • bambini e ragazzi 6-18 anni, studenti fino ai 25 anni, over 65: 4500 HUF (€11.58) per ingressi durante la settimana
  • bambini fino a 6 anni: gratis
  • biglietto famiglia (2 adulti e un bambino 6-18 anni): 14.500 HUF (€37.32) per ingressi durante la settimana

Sito web: bretro.com

Hild Tér playground

Proprio di fianco al Retro Museum c'è un piccolo playground, perfetto per far scatenare i bambini se li vedete annoiati (difficile che succeda).

Si chiama Hild Tér, ha panchine, dei bagni e - non so se funziona così in tutti i playground di Budapest - rimane aperto anche di sera, quando accendono i lampioni.

Si trova tra la Basilica di Santo Stefano e il Ponte delle Catene, quindi davvero centrale e vicino a tutte le attrazioni principali di Budapest.

Corsa sul Tram storico n.2

Un'altra cosa molto carina da fare con i bambini, ma che piacerà anche a voi aduti, è prendere il Tram storico n.2.

Questo tram è particolarmente amato per il suo aspetto vintage, ma anche perché corre lungo il Danubio passando davanti ai luoghi più iconici di Budapest: il Castello, il Ponte delle Catene, Mathias Church e il Bastione dei Pescatori, le Scarpe sul Danubio, fa il giro intorno al Parlamento e si ferma vicino Margaret Island. Sarà come prendere uno di quegli autobus turistici, ma pagando una frazione del costo!

Noi lo abbiamo preso a Március 15. tér e siamo scesi all'ultima fermata, Jászai Mari tér.

La corsa sul Tram n.2 è compresa nella travelcard. Pur avendo un'aspetto vintage, il tram è dotato di macchinette per acquistare il biglietto a bordo e QR code da scansionare all'ingresso.

Margaret Island

Un altro parco bellissimo a Budapest (ormai avrete capito che sono rimasta affascinata dalle aree verdi di questa città), è quello di Margitsziget ovvero Margaret Island.

Nel bel mezzo del Danubio, a 15 minuti a piedi dal Parlamento, sorge questa bellissima isola verde, lunga poco meno di 3 km e collegata alla terraferma da due ponti, uno a nord e uno a sud.

A Margaret Island ci si può trascorrere tranquillamente una giornata intera, come abbiamo fatto noi del resto!

Potete esplorarla a piedi, con il bus (è l'unico mezzo pubblico ammesso sull'isola) o con servizio di bike sharing.

All'ingresso sud ci sono le fontane musicali, in funzione sia di giorno che di sera, circondate da alberi e panchine. Gli show musicali ci sono alle 10.30, alle 17:00, alle 18:00, alle 19-19:30 e infine alle 21:00.

150 metri dopo le fontane troverete la scritta BUDAPEST, con le lettere giganti dove scattare una foto è assolutamente d'obbligo 😆

Nel parco troverete poi ombrelloni e lettini ad uso gratuito, bei giardini rigogliosi, alcuni resti di un monastero francescano del medioevo e diversi punti ristoro, tra cui una zona di street food di cui vi parlerò nel paragrafo apposito.

Se siete a Budapest d'estate, posso assicurarvi che Margitsziget è viva fino a sera tardi, piena di ragazzi e localini aperti. Passeggiare lungo la riva dell'isola al tramonto e vedere le luci che piano piano si accendono a Budapest è davvero romantico!

Ma la cosa che vi prenderà più tempo a Margaret Island è un'altra...

Terme per i bambini: Palatinus Strand Baths

Palatinus Strand Baths, il parco acquatico/terme per famiglie su Margaret Island!

A Budapest lo sappiamo tutti che le terme non mancano, le piu famose sono le Szechenyi, Gellert, Rudas e Lukacs.
Purtroppo, nella maggior parte di queste, i minori di 14 anni non sono ammessi quindi ho cercato qualcosa di family friendly e ho scoperto il Palatinus, proprio su Margaret Island.

Il Palatinus ha 11 piscine esterne, 4 interne e 3 saune.
All'esterno c'è una piscina per i bambini con piccoli scivoli e coperta da tende parasole; una vasca molto grande con varie zone idromassaggio, fontane e lazy river centrale; una piscina da nuoto, gli acquascivoli e varie vasche termali.

Durante la nostra visita, avvenuta l'1 Settembre, era una bellissima giornata di sole con 27°C quindi ci siamo trattenuti solo sulla zona esterna (per cui non ho visto le piscine al chiuso).

La tempertura dell'acqua nelle vasche è gradevole, varia dai 26-28°C degli acquascivoli ai 36°C delle piscine termali. La piscina dei bambini ha 30°C.

Tenete presente che le piscine esterne non sono aperte tutto l'anno. Ad esempio, gli acquascivoli chiudono il 31 Agosto, mentre la piscina dei bambini chiude il 28 Settembre.

A questo link troverete l'elenco delle piscine aperte, la temperatura dell'acqua e la mappa del parco.

All'ingresso si possono prendere le chiavi per gli armadietti (1100 HUF/€2.82) o per gli spogliatoi (1000 HUF/€2.56). Noi che avevamo il passeggino abbiamo preso uno spogliatoio per tutti e tre, così abbiamo lasciato lì tutte le cose, piccole e grandi. Se avete solo uno zainetto piccolo a testa vi basta anche solo un armadietto, li troverete nella zona piscine esterne.

Se non avete con voi costumi e teli mare, potrete comprarli all'ingresso insieme a ciabattine e cuffie (queste ultime mi pare di aver capito che sono obbligatorie solo nella piscina da nuoto).

Per quanto riguarda il cibo, all'interno del Palatinus ci sono parecchie opzioni per mangiare, ma per lo più junk food e di scarsa qualità (lo sapete, sono onesta). Fate le vostre considerazioni e decidete se portarvi qualcosa da fuori oppure cedere ad un pranzo non proprio salutare 😅

In ogni caso noi siamo stati benissimo, Vicky è stata in acqua 6 ore e non voleva più uscire! Abbiamo passato la maggior parte del tempo tra la piscina dei bambini e quella con l'idromassaggio e il lazy river, davvero divertente!

Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
Prezzo: poiché alcune piscine chiudono e aprono a seconda delle stagioni, i prezzi variano durante l'anno. Controllate sul sito ufficiale i prezzi aggiornati, ma in linea di massima siamo su questi costi:

  • adulto: 3600HUF (€9.10) durante la settimana, 3900HUF (€9.85) weekend
  • bambini 3-14 anni, pensionati, studenti: 2400HUF (€6.07) durante la settimana, 2600HUF (€6.58) weekend
  • biglietto famiglia x 3 (2 adulti e un bambino): 7200HUF (€18.20) durante la settimana, 7800HUF (€19.73) weekend
  • biglietto famiglia x 4 (2 adulti e 2 bambin1): 9600HUF (€24.28) durante la settimana, 10400HUF (€26.30) weekend

Sito web: palatinusstrand.hu

Giro in battello oppure anfibio

Alzi la mano chi non ama i giri in barca? Nessuno!!!

Budapest è una delle città più belle da vedere dal fiume, specialmente al tramonto e di sera quando le luci si accendono. Il Parlamento illuminato è uno spettacolo indimenticabile!

Una mini crociera sul Danubio potrebbe essere un'attività interessante anche per i piccoli.

Ho trovato queste, alcune con audioguida in italiano e altre in inglese, ma tutte con drink di benvenuto incluso (alcolico o analcolico). Cliccate sui link per vedere prezzi e disponibilità:

Crociera panoramica di Budapest in Inglese + drink

Giro in battello con audioguida in Italiano + drink

Giro serale in battello con audioguida in Italiano + drink

Altrimenti c'è il tour in autobus galleggiante a terra e in acqua che è ancora più divertente: immaginate di salire su un autobus che, dopo aver fatto un breve giro a terra, entra in acqua e prosegue il giro sul fiume! Si tratta di un autobus "anfibio", ovviamente costa un pochino in più ma immaginate la faccia dei bambini quando entra in acqua!
Controllate la disponibilità qui sotto:

Powered by GetYourGuide

Budapest Eye, la Ruota Panoramica

Se vi piace l'idea di vedere Budapest dall'alto, un'attività emozionante anche per i bambini potrebbe essere quella della ruota panoramica.
Grazie alla sua posizione centralissima, vicino Deák Ferenc tér, dall'alto dei suoi 55 metri potrete vedere tutte le attrazioni di Budapest, dal Castello al Bastione dei Pescatori, dalla cupola della Basilica di Santo Stefano al Ponte delle Catene.

Di sera la ruota viene illuminata da 10.000 luci al LED e, durante il periodo natalizio, la zona intorno il Budapest Eye si riempie di mercatini, alberi e addobbi.

Orari: aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 23:00 (venerdi e sabato fino a mezzanotte)
Prezzo:

  • adulto 4900HUF (€12.40)
  • bambini 2-11 anni 2900HUF (€7.33)
  • bambini 0-1anno 400HUF (€1)
    Sito web: oriaskerek.com

Szimpla Kert

Ok ok, siamo d'accordo. Teoricamente un ruin pub non sarebbe un posto indicato per i bambini. Ma se vi dicessi che Vicky si è divertita un sacco allo Szimpla Kert, e ci abbiamo passato tranquillamente 3 ore?

I ruin pub sono, come spiega il nome, dei pub costruiti sulle rovine di edifici abbandonati. All'interno dello Szimpla Kert troverete varie stanze tutte diverse tra loro, arredate con piante e oggetti rotti, abbandonati o in disuso che qui prendono una nuova vita. Aggiungete luci, colori, sticker e graffiti su ogni centimetro di muro, una cucina e diversi banconi dove prendere drink e snack.

Situato nel bel mezzo di Pest, di giorno è aperto come pub e spazio per mercatini di artigianato, mentre di sera si tengono concerti fino alle prime ore del mattino.

Datemi retta, prendetevi una pausa da playground e parchi e fate un salto allo Szimpla Kert. Prometto che i bambini ne rimarranno affascinati, mentre voi vi rilasserete con un paio (o più) di meritatissimi drink.

Orari:

  • lunedi-venerdi 15:00 - 4 am
  • sabato 12:00 - 4 am
  • domenica 9:00 - 4 am

Prezzo: ingresso gratuito
Sito web: szimpla.hu

Cosa e dove mangiare a Budapest con i bambini

Che i vostri bambini siano selettivi o meno a tavola, a Budapest troverete cibo per tutti i gusti.
Se vi va malissimo, potete sempre optare per McDonald's, Pizza Hut e via dicendo.
Se invece ai vostri bambini piace provare cose nuove, fate loro assaggiare:

  • Lángos: una specie di pizzetta/focaccia fritta, semplice o condita con diversi ingredienti, perfetta come street food.
  • Goulash: una zuppa brodosa di carne di manzo con cipolla, aglio, paprika, pomodori e patate, spesso servito con del pane o nokedli, simili a dei piccoli gnocchetti.
  • Paprikás csirke: uno stufato di pezzetti di pollo cotti in salsa di paprika e panna acida, accompagnati da riso oppure nokedli.
  • Pörkölt: stufato di carne (in genere manzo, ma anche maiale, pollo o agnello) cotto con cipolle in una salsa a base di pomodoro, abbondante aglio e paprika, servto con patate, o pane, o nokedli. A differenza del Goulash, il Pörkölt è più cremoso.
  • Kürtőskalács / chimney cake: una golosissima sfoglia sottile, arrotolata su uno spiedo e cotta lentamente sul fuoco. Potete sceglierla alla cannella, alla vaniglia, con gocce di cioccolato o anche ripiena delle creme più disparate. Impossibile farne a meno!

Posti dove abbiamo mangiato:

  • Kürtős Legenda Bazilika per la chimney cake, un po' più costoso degli altri ma la chimney cake è gigante, ci abbiamo mangiato in due!;
  • Normafa Síház un bel ristorante nel parco di Normafa, con bouncy castle in giardino e una terrazza panoramica con vista su Budapest (guardate la foto nel carosello sopra);
  • Retro Lángos specializzato in lángos: ordini al banco e te lo portano al tavolo, economico, veloce e gustoso!;
  • Hippie Island: street food e cocktail in un ambiente super colorato su Margaret Island, con musica e ambiente rilassato;
  • Mercato Centrale: prezzi più bassi ma cibo di qualità, prendete un piatto e sedetevi a mangiare ai tavolini insieme ai locals.

Questo è tutto, spero di avervi aiutato a pianificare la vostra visita a Budapest con i bambini!

Per altre informazioni su Budapest, o per un'idea di itinerario anche per gli adulti, vi lascio questi articoli qui:

Se avete altri dubbi, scrivetemi una mail a info@ingiroconfluppa.com.
A presto!

firma di Flavia Iarlori