Cosa vedere a Tallinn: 25 attrazioni con itinerario e mappa

  1. Estonia
  2. Tallinn
  3. Cosa vedere a Tallinn: 25 attrazioni con itinerario e mappa
Ottobre
3 giorni pieni
prezzi moderati
cucina internazionale

Avete trovato un volo ragionevole per l'Estonia e vi state chiedendo se vale la pena passare un weekend a Tallinn?
Ve lo dico io: sì, ne vale la pena!

Da qualche anno a questa parte, una volta l'anno mi regalo un viaggetto completamente da sola (adoro!). Le capitali baltiche mi stuzzicavano da parecchio tempo, quindi ho deciso di cominciare con Tallinn.

Ero partita un po' titubante, temevo che tre giorni fossero troppi e che ci fosse poco da fare e da vedere. Stavo addirittura considerando di prendere il traghetto per Helsinki o il bus per Riga per passare una giornata diversa, ma meno male che non l'ho fatto perché alla fine ho scoperto che Tallinn, pur essendo una città piccola, è ricchissima di cose da fare e vedere. Musei che trattano i temi più disparati, mura e torri medievali, parchi, quartieri particolari, chiese con campanili su cui salire, terrazze panoramiche, ristoranti medievali e café antichi.
Per non parlare della bellezza della Old Town, delle sue case color pastello e delle strade acciottolate dove non c'è una foglia fuori posto.

Insomma Tallinn mi ha conquistata subito, mi ha dato un sacco da fare e qui vi racconto tutto quello che ho fatto e visto in 3 giorni nella capitale Estone.

Disclaimer affiliati

Itinerario per visitare Tallinn in 3 giorni + mappa

In questi tre giorni a Tallinn ho dormito al Rija Old Town Hotel. Ve ne parlerò meglio nell'articolo dedicato ai consigli utili per visitare Tallinn, ma in sintesi l'ho scelto per il prezzo e la vicinanza alle principali attrazioni.

Controllate qui i prezzi dell'hotel Rija Old Town

Per quanto riguarda l'itinerario per visitare Tallinn, per pianificarlo dovete tenere in considerazione tre fattori:

  1. Molto importante: molte attrazioni e musei sono chiusi di Lunedì. Quindi, se capitate a Tallinn a inizio settimana, dovete controllare bene cosa poter fare (qui mi ha aiutato molto l'app della Tallinn Card).
  2. Ho trovato il meteo incostante e non veritiero rispetto alle previsioni. Io ho visitato Tallinn ad inizio Ottobre: il giorno prima di partire le previsioni portavano sole e temperature medio basse, invece una volta lì ho avuto una giornata freddissima vicina allo zero, seppur soleggiata, e una giornata intera di pioggia. Quindi preparate pure il vostro itinerario in base al meteo, ma siate pronti a cambiare i piani all'ultimo minuto.
  3. Tenete anche presente gli orari di apertura e chiusura delle varie attrazioni, che sono tutti più o meno simili: apertura tra le 10:00 e le 11:00, chiusura tra le 17:00 e le 18:00 (anche qui mi ha aiutato molto l'app della Tallinn Card).

Detto ciò, l'itinerario che ho seguito io è stato appunto dettato dal meteo e dai giorni di apertura e chiusura delle varie attrazioni. Ad esempio, il giorno di pioggia l'ho dedicato completamente ai musei e le attrazioni al chiuso, mentre il lunedì, quando è quasi tutto chiuso (per fortuna non pioveva!) l'ho dedicato ai parchi, ai quartieri caratteristici e alle poche attrazioni aperte.

Questa è la mappa di Tallinn con tutti i musei, le attrazioni, i parchi e i posti dove mangiare che tratterò in questa guida:

E questo è stato il mio itinerario per visitare Tallinn in 3 giorni pieni:

Giorno 1: Sabato, soleggiato ma temperture vicine allo zero

  • Estonian Open Air Museum
  • Pranzo: Viru food hall
  • Viru gate
  • St. Catherine's Passage
  • Town Hall + farmacia
  • St. Nicholas' Church
  • Merenda: Pierre Chocolaterie
  • Nun Tower e mura
  • Collina di Toompea con terrazze panoramiche
  • Cattedrale di Alexander Nevski
  • The War of Indipendence victory column e baltic way
  • Cena: Peatus

Giorno 2: Domenica, temperature più miti ma pioggia costante

  • Kiek in de Kok e Bastion tunnels
  • Museum of Puppetry Arts
  • Pranzo: Pub Kompressor
  • Estonian Health Museum
  • Fat Margaret
  • Birretta: Peata Kana
  • Cena: Peppersack

Giorno 3: Lunedì, temperature medio basse, nebbia al mattino e poi sole e nuvole a intervalli

  • Kadriorg park + art museum (solo da fuori perché chiuso)
  • Tallinn TV Tower
  • Helleman Tower + mura
  • Pranzo: III Draakon
  • St.Olaf's Church
  • Mercato Balti Jaama Turg
  • Kalamaja wooden district
  • Telliskivi district
  • Fotografiska
  • Merenda: Café Maiasmokk

Dopodiché sono tornata in hotel a prendere lo zaino e sono andata in aeroporto, perché il mio volo sarebbe decollato alle 21 (quindi ho cenato in aeroporto).

Avrete capito che è tanta roba da visitare in soli tre giorni, infatti ho camminato tantissimo tutti e tre i giorni fermandomi davvero solo lo stretto necessario per rifocillarmi...ma ero sola e a me piace così!
Sentitevi liberi di prendere il mio itinerario e modificarlo a vostro piacimento, rallentando, eliminando punti che non vi convincono, o trattenedovi più tempo.

Per quanto riguarda cibo e posti dove mangiare, scriverò un articolo a parte con tutti i consigli utili.
Ma ora vi racconto nei dettagli tutte le attrazioni da visitare a Tallinn in tre giorni.

Cominciamo!

Viru Gate (Viru Väravad)

Nel 14° sec. Tallinn aveva una struttura difensiva formata da mura, torri e bastioni che circondavano quella che oggi conosciamo come la Old Town, la Città Vecchia.

Viru Gate era una delle porte di accesso alla città, progettata per proteggerla dagli invasori e regolando al contempo il commercio e gli spostamenti attraverso il suo ingresso fortificato.
Nel suo periodo di massimo splendore, la struttura era costituita da due robuste torri rotonde collegate da un'alta cinta muraria, con un ponte levatoio in legno che attraversava un fossato protettivo.

Nel corso del tempo, con la crescita di Tallinn e l'espansione urbana, gran parte delle fortificazioni originali, comprese sezioni delle mura che fiancheggiavano Viru Gate, furono smantellate per far fronte allo sviluppo della città.
Tuttavia, le due caratteristiche torri rotonde, sormontate dai tetti conici con tegole rosse, furono conservate e oggi rappresentano un suggestivo ricordo del passato medievale di Tallinn. Attraversando Viru Gate infatti, passerete dalla moderna Tallinn alla città medievale ancora perfettamente conservata.

L’area intorno a Viru Gate è sempre animata, ed è un punto d’incontro molto amato sia dagli abitanti del posto che dai turisti. La zona brulica di vita, con graziosi caffè, boutique eleganti e bancarelle tradizionali. Tra le attrazioni più suggestive nei pressi della porta spicca la fila di bancarelle di fiori colorati che costeggia l’ingresso. I fiorai di Viru Gate sono una presenza storica: da decenni vendono fiori freschi tutto l’anno, contribuendo al fascino pittoresco e fotogenico del luogo.

Passaggio di Santa Caterina (Katariina Käik)

Il Passaggio di Santa Caterina (Katariina Käik) è uno dei luoghi più affascinanti del centro storico di Tallinn: un suggestivo vicolo acciottolato di epoca medievale che collega le vie Vene e Müürivahe. Passeggiando tra i suoi ciottoli e gli antichi archi in pietra si respira un’atmosfera d’altri tempi, resa ancora più viva dalle botteghe artigiane ospitate negli edifici del XV secolo. Qui è possibile osservare gli artigiani al lavoro mentre realizzano ceramiche, oggetti in vetro soffiato e tessuti con tecniche tradizionali.

Il passaggio prende il nome dalla vicina Chiesa di Santa Caterina, di stile gotico, le cui antiche lapidi sono disposte lungo le mura adiacenti.

Il vicolo è interamente pedonale e l’ingresso è gratuito.

Torre Hellemann (Hellemanni torn) e passeggiata sulle mura

Poco distante dal Passaggio di Santa Caterina si trova la Torre Hellemann, collegata alla Torre Munkadetagune da un suggestivo camminamento sopra le antiche mura difensive della città. Questo tratto di mura, lungo quasi 200 metri, è aperto al pubblico e offre una splendida opportunità per ammirare Tallinn dall’alto.

Salendo le ripide scale della torre si raggiunge l’attico, che funge da piattaforma panoramica: da qui la vista sulla città medievale e sui tetti rossi del centro storico è davvero affascinante. Vale certamente la pena percorrere questo tratto delle mura difensive, sia per la prospettiva unica che offre, sia per l’atmosfera storica che si respira lungo il cammino.

Si racconta che la Torre Hellemann prenda il nome da Helle Holleman, una cittadina di Tallinn che viveva nelle vicinanze. Nel Medioevo, la sua posizione strategica, a ridosso della Porta di Viru, aveva un ruolo fondamentale nella difesa della città.

Anche se altre torri offrono panorami più ampi, la Hellemann vanta il camminamento più lungo e un fascino tutto suo. L’ingresso costa solo €4, un prezzo più che ragionevole per la splendida vista che regala. In cima alla torre ci sono posti a sedere e fotografie storiche.

L’accesso è gratuito con la Tallinn Card!

Convento Dominicano 1246 (Dominiiklaste klooster)

La clausura dell’ex monastero domenicano, fondata nel 1246, è uno degli edifici più antichi e preziosi dell’Estonia. Oggi ospita un piccolo museo e una galleria espositiva, ma conserva ancora intatta l’atmosfera silenziosa e contemplativa dell’antico convento.

Passeggiando per le vie della Old Town di Tallinn, poco dopo la torre Hellemann, sulla vostra sinistra troverete un cancello con un segno "1246" (dovete farci caso, non è molto appariscente).
Attraversando il cancello accederete ad un cortile tranquillo e suggestivo, che già da solo merita una sosta. Da qui si entra negli ambienti interni, dove un tempo i monaci vivevano, studiavano e pregavano.
All’interno sono esposte numerose pietre medievali scolpite.
Si possono visitare diverse stanze originali del convento di Santa Caterina, tra cui la stanza del priore, la biblioteca, la sala capitolare, il dormitorio, la sacrestia e la galleria superiore, tutte superbe testimonianze dell’architettura monastica medievale.

In alcune sale si trova anche la Galleria Claustrum, uno spazio dedicato a mostre temporanee che cambiano ogni paio di mesi.

Questo convento non è sempre aperto, vi consiglio di controllare bene sull'app della Tallinn Card orari e giorni di apertura!

L'ingresso costa €5 sia per adulti che bambini, ma è gratis se avete la Tallinn Card.
Sito web: 1246.eu/

Piazza del Municipio (Raekoja plats)

La Piazza del Municipio è da sempre il cuore pulsante di Tallinn. Fin dal Medioevo ha ospitato il mercato cittadino ed è stata il fulcro della vita della città anseatica.

Durante l’estate, la piazza si anima con caffè all’aperto, eventi, rievocazioni medievali, concerti, fiere e numerose celebrazioni popolari.
In inverno, invece, si trasforma in uno scenario fiabesco grazie al mercatino di Natale, considerato uno dei più suggestivi del Nord Europa. Al centro della piazza svetta un grande abete rosso, in continuità con una tradizione che risale al 1441, quando la Confraternita delle Teste Nere avrebbe eretto qui quello che molti ritengono il primo albero di Natale al mondo.

Se capitate a Tallinn nel periodo giusto, potete anche visitare l'interno del municipio e salire sulla sua torre che affaccia sulla piazza.
Il Municipio di Tallinn è l’unico municipio gotico rimanente del Nord Europa. Citato per la prima volta nel 1322, questo edificio è stato la sede dell’amministrazione cittadina fino al 1970; oggi svolge un ruolo principalmente cerimoniale all’interno del governo municipale.

Il municipio è visitabile in determinati periodi dell’anno e in orari selezionati, con ingresso gratuito per i possessori della Tallinn Card (vi consiglio di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate: raekoda.tallinn.ee.)

Farmacia del Municipio (Raeapteek)

La Raeapteek è la farmacia più antica d’Europa ad aver operato senza interruzioni nello stesso edificio, documentata per la prima volta nel 1422. Nel 2025 ricorrono quindi 603 anni dalla sua prima menzione!

La sua storia è legata soprattutto alla famiglia Burchart, che la gestì per dieci generazioni tra il 1582 e il 1911, seguendo la tradizione di chiamare sempre Johann il primogenito destinato a diventare farmacista. I Burchart furono spesso non solo farmacisti ma anche medici influenti nella vita cittadina. Alcuni membri della famiglia ebbero ruoli di rilievo, come Johann Burchart V, attivo durante la peste del 1710 e consulente medico dell’esercito russo.

Oltre a essere un istituto sanitario, il Raeapteek fu per secoli un luogo di consulenza medica, incontro sociale e scambio di notizie, quasi come un moderno caffè.

Nel museo della farmacia, oltre ad antichi strumenti medici e stemmi della famiglia Burchart, troviamo un listino prezzi del 1695 che mostra l’ampia gamma di prodotti venduti nel Medioevo: acque, oli, unguenti, tisane e anche rimedi curiosi come api e ricci bruciati, zoccoli di stallone e marzapane usato come rimedio medicinale.

Oggi la farmacia continua ad operare normalmente accanto al museo, che offre visite guidate e attività didattiche per adulti e bambini.

La farmacia e il museo sono aperti dal Lunedì al Sabato dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito.
Sito web: raeapteek.ee/

Chiesa di San Nicola e museo (Niguliste)

La Chiesa di San Nicola era una delle due chiese parrocchiali della Tallinn medievale e una delle più ricche della città. Consacrata al santo patrono dei mercanti e dei marinai, San Nicola, si ritiene che sia stata fondata a metà del XIII secolo.

All'interno troviamo uno dei rarissimi musei europei ospitati all’interno di un edificio sacro ancora intatto. Visitandolo, è possibile ammirare l’arte ecclesiastica direttamente nel suo contesto originale, circondati dall’atmosfera raccolta di una chiesa medievale.
Tra le sue collezioni spiccano lapidi antiche, altari in legno e il capolavoro più celebre di Tallinn: un frammento della Danza Macabra (Danza della Morte) di Bernt Notke, dipinto oltre cinquecento anni fa.

Dopo il museo non perdetevi una visita alla torre! Un moderno ascensore in vetro (o una scalinata in pietra) vi condurrà fino al campanile e allo skydeck, una piattaforma panoramica che regala una splendida vista a 360° che spazia dal Mar Baltico ai tetti rossi della Old Town.

Anche qui, l’ingresso è gratuito con la Tallinn Card.
Sito web: nigulistemuuseum.ekm.ee

Nun Tower e mura medievali (Tallinna linnamüür)

Come accennato all’inizio, le mura di Tallinn costituiscono uno dei complessi difensivi medievali più vasti e meglio conservati d’Europa. Oggi se ne conservano 26 torri e circa 1,85 km di cinta muraria, percorribile in alcuni tratti.

Si può camminare su una sezione che collega la Torre delle Monache (Nun), la Torre della Sauna e la Torre dei Piedi d’Oro, tutte risalenti al XIV secolo. Da qui si gode di una splendida vista sul centro storico e sul castello di Toompea.

Gratis con la Tallinn Card.

Kiek in de Kok

Il Museo delle Fortificazioni di Kiek in de Kök è un complesso lungo oltre 500 metri che comprende quattro torri medievali: Kiek in de Kök, Neitsitor (Torre della Fanciulla), Tallitorn (Torre delle Stalle) e Väravatorn (Torre della Porta).

Il nome Kiek in de Kök, che in tedesco significa "sbirciare in cucina", è dovuto al fatto che dal quinto piano di questa torrre era possibile osservare le cucine delle residenze vicine.

Nelle sue mura esterne sono ancora incastonate palle di cannone risalenti al 1577!

Il museo presenta una panoramica di come Tallinn è stata difesa e di come è stata condotta la guerra nel corso dei secoli, nonché del ruolo delle fortificazioni in tempo di pace.
Il tutto è collegato da un passaggio murario, che offre una splendida vista sul centro storico di Tallinn.

Il museo Kiek in de Kök funge anche da ingresso agli affascinanti tunnel del Bastione, di cui vi parlerò nel paragrafo successivo.

Suggerimenti:

  1. se visitate Kiek in de Kok nei mesi freddi, non lasciate la giacca nel guardaroba perché ci sono alcuni tratti in cui si cammina fuori, quindi vi servirà.
  2. La prima domenica del mese è gratis!
  3. Ci vogliono due ore per visitarlo tutto, compresi i tunnel.
  4. Concedetevi una breve sosta nel grazioso café nella Neitsitorn!

Ingresso gratuito con la Tallinn Card.
Sito web: linnamuuseum.ee/kiek-in-de-kok

Bastion passages e Museo della Pietra Scolpita

Come ho accennato prima, i tunnel dei bastioni fanno parte del Museo delle Fortificazioni Kiek in de Kök, di cui condividono l'ingresso.

Questi passaggi furono costruiti insieme ai bastioni nel XVII e XVIII secolo per nascondere al nemico i movimenti di soldati, munizioni e altre attrezzature, ma venivano anche utilizzate per monitorare le attività sotterranee dei nemici.
Più tardi, negli anni '80-'90, venivano usati come punto d'incontro dalla scena punk, con alcuni membri della comunità che passavano anche la notte nei tunnel, salvo poi essere cacciati dai gendarmi sovietici perché il regime li considerava una minaccia per la società.

Il percorso dei tunnel vi porterà nel Museo della Pietra Scolpita, che ospita un'esposizione di oltre 200 frammenti decorativi in ​​pietra come portali, pilastri, stemmi con simboli di famiglia, stipiti di finestre decorati a rilievo e lapidi tombali risalenti ai secoli 16-19 dC.

Ingresso gratis con la Tallinn Card.

Suggerimenti:

  1. la temperatura nei tunnel è di 10-12 °C tutto l'anno, quindi portate la giacca.
  2. L'uscita dei tunnel si trova in un luogo diverso dall'ingresso, quindi, per evitare di dover tornare indietro a recuperare i propri oggetti nel guardaroba, portate tutto con voi.

La Colonna della Vittoria della Guerra d'Indipendenza e impronte della Baltic Way

Uscendo dal tunnel dei bastioni vi troverete in Piazza della Libertà, Vabaduse väljak, la piazza dove sorge la Colonna della Vittoria della Guerra d'Indipendenza.

La colonna e la sua croce sono stati inaugurati il ​​23 giugno 2009 come monumento commemorativo per i caduti durante la Guerra d'Indipendenza estone, che vide 4.000 estoni uccisi e 14.000 feriti in due anni.

La colonna si trova anche ai piedi della collina di Toompea. Se salite di pochi metri su quella collina (sulla mappa che vi ho lasciato a inizio post c'è il punto preciso) troverete un piccolo monumento che rappresenta delle impronte umane a ricordo della Baltic Way.

La Baltic Way (Via Baltica o Catena Baltica) fu una manifestazione politica pacifica che ebbe luogo il 23 agosto 1989.

Alcuni movimenti indipendentisti pianificarono, organizzarono e guidarono gli eventi del 1989 con l'obiettivo principale di attirare l'attenzione globale, dimostrando un travolgente desiderio popolare di indipendenza e dimostrando la solidarietà tra le tre nazioni di Estonia, Lettonia e Lituania.

Circa due milioni di persone si unirono per formare una catena umana lunga 675 km attraverso i tre stati baltici, con una popolazione complessiva di circa otto milioni di cittadini, sottoposti all'occupazione sovietica e alla repressione comunista per oltre 45 anni.

Oggi, la stessa placca commemorativa si trova a Tallinn, a Riga e a Vilnius.

Fat Margaret (Paks Margareeta)

Il Museo Marittimo di Fat Margaret, un sito di 1000 mq che fa parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO, offre una panoramica su come il commercio marittimo, le professioni e la navigazione si siano evoluti dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Il percorso espositivo comprende quasi 700 reperti storici, una vasta collezione di modelli navali e una cinquantina di installazioni digitali, che illustrano secoli di avventure, rotte mercantili, commerci e viaggi sul Baltico.

Il vero gioiello del museo è il relitto di una koge, una tipica imbarcazione medievale lunga quasi 20 metri, scoperta a Tallinn nel 2015. Si tratta di un ritrovamento eccezionale poiché lo scafo è giunto fino a noi quasi intatto, un caso rarissimo in Europa. Accanto al relitto sono esposti circa 700 oggetti rinvenuti nell’area, che aiutano a ricostruire la storia della nave, della sua ciurma e delle rotte commerciali che un tempo percorreva.

Sul tetto del museo si trova una splendida terrazza panoramica con bar: basta salire in ascensore per godere di una vista eccezionale sul centro storico di Tallinn e sul mare, meteo permettendo!

Ingresso gratuito con la Tallinn Card, ci passerete poco più di un'ora.
Sito web: meremuuseum.ee/paksmargareeta

Museo delle marionette (Nukuteatrimuuseum)

Se ne avete abbastanza di Medioevo, passate a tutt'altri tipi di musei come ad esempio quello delle marionette!

Il Museum of Puppetry Arts vi invita a scoprire ogni aspetto della creazione e della messa in scena del teatro di figura.

Il percorso, di poco meno di un'ora, permette di ripercorrere la storia dell’arte teatrale dei burattini in Estonia, di ascoltare il racconto della vita e dell’attività creativa di Ferdinand Veike, primo direttore artistico del Teatro Estone dei Burattini, e di cimentarsi in prima persona nel ruolo di scenografi o attori.

Una parte dell’esposizione è dedicata alle diverse tipologie di burattini, dove potrete interagire con burattini da tavolo, burattini a bastone, burattini a mano e marionette, sperimentando direttamente le varie tecniche di animazione.

Ingresso gratis con la Tallinn Card.
Sito web: muuseumikaart.ee/museum-of-puppetry-arts

Museo della Salute Estone (Eesti Tervisemuuseum)

L'Estonian Health Museum è quello che mi ha divertita di più, perché mi ha fatto tornare con la mente ai banchi di scuola!

Più che "Museo della Salute" io lo chiamerei "museo del corpo umano", perché è proprio quello che insegna: anatomia e fisiologia, con approfondimenti sui vari organi del corpo umano e come funzionano, nonché sul ruolo di ognuno di noi nel mantenere e migliorare la nostra salute fisica e mentale e nella scelta di uno stile di vita sano.

Il museo comprende tantissime esposizioni interattive sul corpo umano per capire come sono fatti e come funzionano gli organi, dalle cellule alle ossa, dai capelli agli occhi alle unghie. Ci sono diversi modellini di organi con cui interagire e imparare giocando, altre esposizioni interattive per sperimetare con i 5 sensi.
Poi ci sono sezioni molto interessanti su igiene e malattie, sul cibo, i nutrienti e la piramide alimentare, sulla dipendenza da alcool, tabacco e droghe, anche su invecchiamento e morte.

Ho particolarmente apprezzato la mostra dedicata a riproduzione, sessualità e consenso, temi molto importanti.

Il Museo della Salute Estone si trova in un edificio di quasi 600 anni nel centro storico di Tallinn: andateci con o senza i bambini e dedicategli almeno un paio d'ore!

Ingresso gratuito con la Tallinn Card.
Sito web: tervisemuuseum.ee

Chiesa di St.Olav (Oleviste kirik)

La Chiesa di Sant'Olav è il più grande edificio medievale di Tallinn e uno dei simboli più riconoscibili della città.
Menzionata per la prima volta nel 1267, deve il suo nome al re norvegese Olav II Haraldsson, venerato come santo.
Questa chiesa era una delle strutture più alte dell’intera Europa medievale: la sua guglia, infatti, raggiunse nel XV secolo l’impressionante altezza di 159 metri.

La torre di St.Olav è stata colpita da fulmini almeno una dozzina di volte nel corso dei secoli. In tre occasioni — 1625, 1820 e 1931 — gli incendi provocati dai fulmini causarono danni significativi alla chiesa.

La piattaforma panoramica, situata a circa 60 metri d’altezza, è uno dei punti di osservazione più spettacolari di Tallinn. Se ve la sentite, affrontate i 232 gradini della torre e verrete ricompensati da una vista a 360° sulla città, dal mare ai i tetti rossi della old town alla zona moderna della capitale estone: un panorama davvero memorabile.

L'ingresso alla chiesa è gratuito, mentre la salita sulla torre è a pagamento (ma gratis con la Tallinn Card).

Consiglio: sicuramente il problema è soggettivo, ma se soffrite di vertigini o di claustrofobia (e in tal caso, dipende da quanto ne soffrite) la salita sulla torre potrebbe non fare al caso vostro.
Oltre ad essere tanti, i gradini della scalinata a chiocciola sono stretti, ripidi e irregolari. Per fortuna c'è una corda che aiuta tantissimo sia la salita che la discesa, come anche un paio di pianerottoli dove sedersi per riprendere fiato prima di arrivare in cima.
In ogni caso, la salita è faticosa ma fattibile, e la vista ripaga!

Collina di Toompea con terrazze panoramiche

Toompea, la “Collina della Cattedrale”, è un’altura calcarea situata nel cuore del centro storico medievale di Tallinn, oggi parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Si eleva di 20–30 metri rispetto alle aree circostanti, ha una superficie di circa 7 ettari e misura 400 mt in lunghezza e 250 mt in larghezza.

Considerata la parte alta della città antica, Toompea ospita il Castello di Toompea, sede del potere in Estonia per molti secoli, numerosi edifici governativi e ambasciate, oltre a monumenti e punti d’interesse storico.

Sulla collina ci sono diverse terrazze panoramiche dove fare belle foto a Tallinn dall'alto, tra cui vi segnalo Patkuli viewing platform e Stephen the seagull (non sto scherzando, cercate su Google/Maps e troverete questo gabbiano in tutte le fotografie!)

Cattedrale di Alexander Nevski

La Cattedrale di Alexander Nevski è uno dei monumenti più iconici di Tallinn e domina la collina di Toompea con le sue splendide cupole a cipolla. Questa chiesa ortodossa orientale fu costruita tra il 1894 e il 1900, in un periodo in cui l’Estonia faceva parte dell’Impero Russo.
Riccamente decorata e caratterizzata da uno stile storicista dalle forti influenze russe, la cattedrale venne eretta nell’ambito delle politiche di russificazione del XIX secolo e collocata strategicamente proprio di fronte al Castello di Toompea, come simbolo del potere imperiale.

Oggi la chiesa è sede della congregazione della Chiesa Ortodossa Estone del Patriarcato di Mosca, ed è anche uno dei luoghi più fotografati e visitati della città.

Tra i suoi elementi distintivi spiccano i mosaici che decorano gli ingressi, un maestoso complesso di 11 campane (tra cui la più grande di Tallinn che pesa 15 tonnellate) e naturalmente le sue celebri cinque cupole a cipolla, che risaltano sullo skyline cittadino.

Curiosità: Dopo l’indipendenza dell’Estonia, negli anni '20 e '30 furono avanzate varie proposte per demolire o trasformare l’edificio, considerato un simbolo del dominio russo. Nel 1924 l’architetto Karl Burman suggerì di abbatterlo o convertirlo in un Pantheon dell’Indipendenza Estone, e la demolizione venne persino programmata per il 1º maggio 1929, senza però essere attuata.

Dal 2022, con il riaccendersi delle tensioni a seguito dell’aggressione russa contro l’Ucraina, il dibattito sulla rimozione o sul trasferimento della cattedrale è riemerso, inizialmente sui social media e successivamente anche in sedi politiche e giornalistiche.

L'ingresso alla Cattedrale è gratuito.

Mercato Balti Jaama Turg

Passiamo a tutt'altra zona e tutt' altro argomento.

Dietro alla stazione Balti Jaam, uno dei principali snodi dei trasporti di Tallinn, troviamo un grosso mercato coperto che conta quasi 300 commercianti.
Qui troverete, disposti su 3 piani, un supermercato classico, un grande mercato di pesce e carne, una zona per le verdure e un' area dedicata allo street food con circa 20 punti ristoro. L'ultimo piano è dedicato principalmente al design e all'artigianato estone, all'abbigliamento, agli articoli per la casa e all'antiquariato.

Balti Jaama Turg è anche "la zona di passaggio" tra la Tallin medievale e quella moderna, essendo situata proprio al confine tra la Old Town e Telliskivi - zona di cui vi parlerò nei paragrafi successivi.

Il quartiere di Kalamaja

Kalamaja (in estone “Casa del Pesce”) è uno dei quartieri più affascinanti e caratteristici di Tallinn.
Situato a nord-ovest del centro storico, lungo la baia, fa parte del distretto di Põhja-Tallinn ed è considerato uno dei quartieri in legno meglio conservati dell’intera Estonia.

Un tempo villaggio medievale di pescatori, Kalamaja si trasformò agli inizi del XX secolo in un vivace centro industriale che attirò numerosi lavoratori.

Oggi, pur essendo uno dei quartieri più antichi della città, è diventato una delle zone più dinamiche, creative e alla moda, con un carattere informale che ricorda un piccolo villaggio trendy all’interno della capitale. Tra le sue architetture più tipiche spiccano le celebri “case di Tallinn”, eleganti abitazioni in legno dai colori pastello.

Kalamaja ospita anche alcuni dei musei più innovativi di Tallinn, come l’Energy Discovery Centre, il Seaplane Harbour e la PROTO Invention Factory, che io però non ho visitato per mancanza di tempo.

Il quartiere di Kalamaja è facilmente raggiungibile dal centro storico, sia a piedi che in autobus o in tram.

Telliskivi

Il cuore pulsante del quartiere di Kalamaja è però la Telliskivi Creative City, uno dei principali poli creativi e culturali della capitale che si trova nell'ex complesso industriale di Tallinn, ricco di spazi dedicati al design, studi creativi, e locali dallo spirito bohémien.

Qui si trova anche Fotografiska, il famoso centro fotografico internazionale, e durante l’anno non mancano eventi, festival, mercatini ed esposizioni che animano la zona.

Telliskivi ospita più di venti diverse opere di street art, oltre a birrifici, café e street food.

Fotografiska

Fondata a Stoccolma nel 2010, Fotografiska è un museo contemporaneo dedicato alla fotografia, all’arte e alla cultura. È una destinazione internazionale, con sedi anche a Berlino, Oslo, New York e naturalmente Stoccolma, dove scoprire esposizioni di livello mondiale e partecipare ad eventi stimolanti.

Le mostre fotografiche cambiano ogni mese circa, il che rende ogni visita un’esperienza diversa. Quando sono andata io, ad esempio, c’erano una suggestiva mostra sullo spazio e una dedicata alle opere del fotografo americano Bruce Gilden.

Aperto tutti i giorni fino a tardi, al Fotografiska si tengono conferenze, workshop, ma anche concerti e cabaret.
All’ingresso troverete un café con tanti creativi al lavoro sui loro laptop, mentre all’ultimo piano vi attende un rooftop bar, perfetto soprattutto nelle belle giornate estive.

Ingresso gratuito con la Tallinn Card, dedicatele un'oretta o poco meno.
Sito web: tallinn.fotografiska.com

Parco di Kadriorg

Il Parco di Kadriorg è un’elegante area verde di circa 70 ettari la cui costruzione iniziò nel 1718 per volontà dello zar Pietro I.
Dopo la conquista dei Paesi Baltici, infatti, lo zar scelse proprio questo luogo per fondare una tenuta con un parco pubblico, che chiamò Kadriorg in onore di sua moglie Caterina I.

Nel corso dei due secoli successivi alla sua fondazione, le vie che circondano il parco si arricchirono di splendide dimore in legno, trasformando la zona in un elegante quartiere residenziale.
Inoltre, proprio a Kadriorg si sviluppò una parte importante della cultura termale estone: qui, nel 1813, il dottor Benedikt Witte istituì la prima stazione termale dell’Impero russo.

Ancora oggi, avere un indirizzo a Kadriorg è considerato un segno di prestigio. Il quartiere, tranquillo e ricco di verde, ospita la residenza del Presidente dell’Estonia e numerose ambasciate.

Kadriorg oggi è anche anche un importante polo culturale: ospita numerosi musei, tra cui il KUMU – Museo d’Arte Estone e il Museo d’Arte Kadriorg.

Gli angoli più amati del parco sono le eleganti aiuole che incorniciano lo Stagno dei Cigni e il viale alberato che da lì conduce fino alla residenza presidenziale.

Facilmente raggiungibile in autobus o in tram dalla Old Town, il parco è aperto sempre, giorno e notte e tutto l'anno.

Museo d'arte di Kadriorg (Kadrioru kunstimuuseum)

Il Museo d'Arte di Kadriorg è l'unico museo in Estonia dedicato all’arte europea e russa di epoca premoderna.
Situato nel palazzo barocco costruito da Pietro il Grande come residenza estiva, il museo espone dipinti, stampe e sculture provenienti dall’Europa occidentale e dalla Russia.

Le mostre temporanee portano a Tallinn opere provenienti da musei internazionali e collezioni private.
Inoltre, il museo propone attività didattiche e incontri culturali.
La sala principale del palazzo, nota per i suoi interni e per l’acustica, è utilizzata anche per spettacoli teatrali e concerti.

Ingresso gratis con la Tallinn Card!
Sito web: kadriorumuuseum.ekm.ee/

Torre della TV di Tallinn (Tallinna Teletorn)

La Torre della TV di Tallinn, gestita dal fornitore di servizi di telecomunicazioni AS Levira, è l’edificio più alto dell’Estonia, con i suoi 314 metri. La fondazione che la gestisce ha l’obiettivo di offrire servizi turistici, culturali e ricreativi, promuovendola come attrazione internazionale e meta di turismo esperienziale.

Al piano terra troverete un'esposizione sulla nascita della Torre e sul ruolo che la TV ha avuto nella storia di Tallinn.
Salendo poi in ascensore fino al 21° piano, troverete la terrazza panoramica. Da qui si apre, meteo permettendo, una delle vedute più spettacolari sulla capitale: il panorama infatti spazia dalla città al Golfo di Finlandia, regalando scorci che cambiano a seconda della luce.

Suggerimenti:

  1. La Tallinn TV Tower si trova abbastanza lontana dal centro, per raggiungerla impiegherete circa 30-40 minuti di bus quindi fatela solo se avete realmente tempo.
  2. Prima di arrivare fin laggiù controllate il meteo. Se c'è foschia non vedrete un bel niente, l’ho sperimentato in prima persona :(
  3. Potete unire la visita alla Tallinn TV Tower con quella al Parco di Kadriorg, poiché si trovano entrambi ad est della Old Town.

Ingresso gratis con la Tallinn Card.
Sito Web: teletorn.ee

Estonian Open Air Museum (Eesti Vabaõhumuuseum)

L’Estonian Open Air Museum è un grande museo all’aperto dedicato all’architettura tradizionale e alla vita rurale estone. Si trova a una ventina di minuti di autobus dalla Old Town, immerso in un suggestivo bosco affacciato sul mare.

Le 14 fattorie ricostruite offrono uno sguardo autentico su come vivevano famiglie di diversi ceti sociali tra il XVIII e il XX secolo. Come in un vero villaggio, non mancano la chiesa, la locanda, la scuola, i mulini, la stazione dei pompieri, un negozio e i capanni dei pescatori lungo la costa. Tutti gli edifici provengono da varie regioni dell’Estonia e sono stati ricomposti con cura.

Il museo ospita anche un’area dedicata ai bambini, pensata per insegnare il riuso: riciclare, riparare vestiti, limitare i rifiuti e dare nuova vita agli oggetti.

Completa il percorso la casa residenziale di una fattoria collettiva dell’epoca sovietica (kolkhoz), suddivisa in quattro appartamenti arredati secondo diversi periodi: 1967, 1978, 1993 e 2019. Quest’ultima sezione ha ricevuto il premio per la migliore esposizione permanente del 2021.

Suggerimenti:

  1. Il parco è molto grande, servono 2-3 ore per vederlo tutto.
  2. A seconda della stagione, potreste noleggiare le biciclette con o senza i sediolini per i bambini (al costo di 10 euro) oppure le slitte.
  3. Indossate scarpe comode, calde e che si possono sporcare.
  4. Il museo si trova in località Rocca al Mare, ad ovest della Old Town. Potete raggiungerlo con i bus o con i tram dalla Old Town in circa 20-30 minuti.

Ingresso gratuito con la Tallinn Card.
Sito web: evm.ee/

Cosa vedere a Tallinn 25 attrazioni con itinerario e mappa

Questo è tutto, spero che questo lunghissimo articolo su cosa fare e vedere a Tallinn vi abbia aiutato a pianificare il vostro itinerario nella capitale Estone!

Se avete dubbi o curiosità, scrivetemi una mail a info@ingiroconfluppa.com.

A presto!

firma di Flavia Iarlori