Isola d'Elba in famiglia: consigli per organizzare una vacanza con i bambini

  1. Italia
  2. Isola d'Elba
  3. Isola d'Elba in famiglia: consigli per organizzare una vacanza con i bambini
estate
una settimana
abbastanza economica
pesce fresco e frutti di mare

Isola d'Elba in famiglia: consigli per organizzare una vacanza con i bambini

Se sognate una vacanza al mare che metta d'accordo grandi e piccini, l'Isola d'Elba è la destinazione che fa per voi!

Sono appena tornata da una settimana di vacanza trascorsa con la mia famiglia e mia figlia di 4 anni, e posso assicurarvi che l'isola offre un mix perfetto di spiagge incantevoli, attività divertenti e relax per tutta la famiglia.

In questo articolo vi guiderò attraverso la mia esperienza e vi darò tutti i consigli utili per organizzare al meglio la vostra vacanza all'Elba, dalla scelta delle spiagge più adatte ai bambini alle attività che li faranno divertire, senza dimenticare dritte pratiche su alloggi e trasporti.

Cominciamo!

Disclaimer affiliati

Mappa dell'Isola d'Elba

Periodo migliore per visitare l'isola d'Elba

Grazie alla sua natura di isola, l'Elba è costantemente accarezzata dai venti o almeno da una leggera brezza marina. Questa ventilazione la rende una meta piacevole anche nelle giornate estive più afose e, nella maggior parte dei casi, spazza via i temporali con la stessa rapidità con cui arrivano.

Ovviamente, se state pianficando una vacanza di mare, tenete d'occhio l'Isola d'Elba da Giugno ad inizio Settembre. Se potete, evitate le settimane centrali di Agosto: troppa folla e prezzi alti portano via buona parte del divertimento.

Io sono stata all'Isola d'Elba dal 24 al 31 Luglio e ho trovato temperature ottime per me: tra i 24°C e i 30°C, con una sola mattinata di pioggia. Verso la fine della settimana, avvicinandoci ad Agosto, ho osservato un notevole aumento di persone in arrivo sia sulle spiagge che nei paesini.

Come arrivare all'Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è collegata alla terraferma da diverse compagnie di navigazione.

Da Piombino potete prendere i traghetti di Blu Navy, Toremar, Moby oppure Elba Ferries.
La tratta Piombino-Portoferraio dura un'ora e i prezzi variano in base all'orario di partenza, ma siamo sui €20 a testa circa.

Sul sito traghetti-elba.it potete confrontare le tariffe, controllare prezzi per bambini, animali, auto, moto e camper e le eventuali promozioni.

A proposito di promozioni, considerate che molto spesso le strutture ricettive dell'Isola d'Elba vi forniscono uno sconto sull'acquisto dei biglietti del traghetto una volta confermata la prenotazione con loro, per cui provate a chiedere prima di procedere con l'acquisto della tratta.

Noi abbiamo raggiunto l'Elba con Blu Navy: la traversata è stata tranquilla, a bordo c'è un bar, bagni, sala con aria condizionata e spazio sia dentro che fuori per far giocare i bambini.

Sul biglietto ci sarà scritto di arrivare al porto un'ora prima della partenza.
Noi all'andata siamo arrivati molto in ritardo, solo 15 minuti prima della partenza e col cuore in gola. In realtà poi ci è andata bene perché le auto erano quasi tutte salite e non abbiamo dovuto aspettare molto per il nostro turno.
Al ritorno invece, siamo stati diligenti e siamo arrivati al porto un'ora prima della partenza; il traghetto non era ancora arrivato, costringendoci quindi ad aspettare al sole con l'auto spenta per un'ora.
La mia esperienza quindi insegna: in medio stat virtus, arrivate al porto circa mezz'ora prima della partenza e andrà tutto bene.

Dove alloggiare all'Isola d'Elba

L'Isola d'Elba offre tante soluzioni per tutti i gusti: campeggi, hotel, b&b, appartamenti e chi più ne ha più ne metta.

Nonostante l'Elba non sia un'isola grandissima, è importante scegliere bene la località dove alloggiare in base ai propri gusti ed esigenze.

Ad esempio, a Portoferraio ci sono tante strutture alberghiere, potrete fare shopping e due passi nel centro storico, è vicina alle spiagge della costa nord.

Capoliveri è un borgo caratteristico arroccato su una collina a 167 metri slm, con un bel panorama e una vivace vita notturna, ma scomoda per parcheggiare e per raggiungere le spiagge.

Marina di Campo è adatta a famiglie con bambini: ha una bella spiaggia lunga e attrezzata raggiungibile a piedi dal centro, servizi di tutti i tipi, una pineta con parco giochi e un piccolo corso con negozietti, bar e gelaterie. Soggiornando a Marina di Campo raggiungerete facilmente alcune delle spiagge più belle dell'isola, come quella di Cavoli e Fetovaia.

Porto Azzurro invece è un romanticissimo porto, piccolo ed elegante, più indicato per le coppie che cercano tranquillità.

Noi abbiamo scelto il Camping Village Le Calanchiole, in località Capoliveri (ma non sulla collina).

Il Camping ha diverse soluzioni, dai bungalow ai caravan, dalle ville agli appartamenti, ma anche le classiche tende e piazzole di sosta sia per i camper che per le vostre tende.

Noi abbiamo preso un bungalow, nuovissimo e super pulito (si chiama Grecale - si sentiva ancora l’odore dei mobili nuovi!), con aria condizionata e cucina dotata di pentole, piatti e tutto l’occorrente per cucinare.
Quello che non è incluso è: la biancheria da letto e da bagno (ma volendo si puo’ aggiungere al momento della prenotazione), detersivi e prodotti per l’igiene personale.

Il camping ha una sua spiaggetta privata, animazione sia di giorno che di sera, bar, ristorante e una piccola bottega. Per fare acquisti, c'è una piccola Coop a 5 minuti di auto dal campeggio. Inoltre, all’ingresso del campeggio c’è una macelleria che vende sia carne cruda che contorni già cotti (i proprietari sono napoletani e quindi, con mia somma gioia, ho trovato friarielli e melanzane a funghetto!)

controllate qui i prezzi del camping village le calanchiole

Come muoversi sull'Isola d'Elba

Per muoversi agevolmente sull'Isola d'Elba consiglio vivamente l'auto, specialmente se avete i bambini.

Potrete imbarcare la vostra auto sui traghetti da Piombino, oppure noleggiarla all'arrivo sull'isola (non vi so consigliare a riguardo perché a) noi abbiamo imbarcato la nostra auto e b) all'Elba non ci sono le maggiori compagnie di noleggio auto che io uso di solito).

L'auto è la soluzione migliore perché vi servirà per trasportare ombrellone, borse e giocattoli, vi permetterà di raggiungere qualunque spiaggia dell'isola e di scaricare i bambini il più vicino la spiaggia possibile, indipendentemente dal parcheggio.

Se non avete bambini, anche uno scooterone va benissimo.

Volendo ci sono anche gli autobus che portano alle varie spiagge ma di nuovo, non avendoli provati non posso darvi un parere. Per informazioni sulle linee extraurbane dell'isola, visitate il sito www.infoelba.it.

Parcheggiare all'Isola d'Elba

All'Isola d'Elba, ogni spiaggia ha parcheggi a disposizione, sia liberi (strisce bianche per terra) sia a pagamento (parcheggi privati oppure comunali - strisce blu, dove dovrete acquistare il biglietto alle colonnine).

Entrambe le tipologie di parcheggio hanno costi simili, in genere €2 l'ora oppure €8-€10 per l'intera giornata.

Come in ogni luogo, il segreto è sempre lo stesso: arrivare presto per trovare i posti più vicini alla spiaggia, soprattutto dalla seconda metà di Luglio alla fine di Agosto. Noi (24-31 luglio) siamo arrivati in spiaggia ogni giorno verso le 10:30-11 e abbiamo fatto un po' di fatica a trovare parcheggio, ma alla fine ce l'abbiamo sempre fatta - senza mai dover cambiare spiaggia perché non c'era posto per l'auto.

Le migliori spiagge dell'Isola d'Elba per i bambini

Quello che mi è piaciuto di più dell'Isola d'Elba è la varietà dei suoi paesaggi, e anche delle sue spiagge.

All'Elba ci sono tante spiagge diverse e per tutti i gusti: di sabbia fine, di ciottoli piccoli o pietre grandi, di scogli, spiagge grandi e attrezzate con tutti i servizi, calette naturali nascoste e difficili da raggiungere, sabbia chiara, sabbia dorata, ciottoli neri. Davvero, l'Isola d'Elba ha mille volti, non potete rimanerne delusi.

Se mi chiedete quali siano le spiagge migliori per i bambini, sappiate che una risposta assoluta non esiste. Dipende molto dai vostri gusti e da quelli dei vostri figli, dalle esigenze personali e anche dai venti.

E già, perché l'isola e le sue spiagge cambiano volto a seconda dei venti che tirano! Sappiate che non potete stilare una lista delle spiagge migliori in assoluto prima della partenza, ma dovrete adattarvi e cambiare meta di giorno in giorno: svegliandosi la mattina si controllano le condizioni meteo e in base ai venti si sceglie la spiaggia.

Fondamentale l'uso dell'app "Elba Spiagge". È un’app fatta veramente bene: per ogni spiaggia c’è la descrizione sia della spiaggia che del mare con le foto, indicazioni su come raggiungerla, dove parcheggiare, sui servizi presenti, facilità di accesso, se è adatta ai bambini o meno. Consultando questa app la mattina, facendo la ricerca in base al meteo ottimale, andrete sul sicuro.

Ma se proprio vogliamo trovare dei punti in comune, qualcosa che un po' tutte le mamme cercano quando vanno in spiaggia (mare calmo, fondale basso o che degrada dolcemente, almeno un bar con i bagni) posso suggerirvi le spiagge che ho apprezzato io, insieme con la mia bimba.

Durante la settimana in cui sono stata all'Isola d'Elba tirava sempre vento da nord, quindi le spiagge che l'app mi ha cosigliato erano tutte esposte a sud.

Vediamole insieme.

Spiaggia Le Calanchiole

Questa è la spiaggia del campeggio dove abbiamo alloggiato, di facilissimo accesso dagli alloggi tramite una rampa. Sebbene non sia la più bella di tutte, era molto comoda averla a disposizione quando tornavamo nel pomeriggio per un ultimo tuffo prima di rientrare nel bungalow.

Spiaggia: piccola, di sabbia fine e dorata
Mare: limpido
Fondale: degrada dolcemente
Servizi: noleggio sdraio e ombrelloni, animazione, bar, sport acquatici
Parcheggio: fuori dal campeggio
Accesso: tramite rampa asfaltata
Accessibile in passeggino: sì

Spiaggia di Marina di Campo

Spiaggia lunghissima e molto amata dalle famiglie con i bambini, grazie alla vicinanza agli alloggi (se avete scelto di alloggiare a Marina di Campo, non avrete bisogno dell'auto per andare in spiaggia), alla sua sabbia chiara, il fondale basso, la quantità di servizi e la vicina pineta con parco giochi.

Spiaggia: lunga, di sabbia fine e dorata
Mare: limpido
Fondale: basso per decine di metri
Servizi: noleggio sdraio e ombrelloni, bar, sport acquatici, giochi per bambini
Parcheggio: bisogna lasciare l'auto nel paese e raggiungere la spiaggia a piedi (vicinissima)
Accesso: dalla strada pedonale
Accessibile in passeggino: sì

Spiaggia del Felciaio

Se cercate una spiaggia piccola e tranquilla ma adatta ai bambini, quella del Felciaio potrebbe fare al caso vostro.
Una volta lasciata l'auto in cima al parcheggio, scendendo lungo il sentiero troverete una prima spiaggetta non del tutto invitante perché spesso piena di posidonia, con un bar sulla vostra sinistra. Non vi scoraggiate, superatela e ne troverete un'altra protetta dalla scogliera, con sabbia pulita, mare limpido e fondale basso, che sembra quasi una piscina!

Spiaggia: piccola, di sabbia dorata
Mare: limpido
Fondale: basso per diversi metri
Servizi: solo un bar, nessuno stabilimento balneare
Parcheggio: ampio, privato, a pagamento
Accesso: tramite un sentiero sterrato di circa 300 mt, con scale alla fine
Accessibile in passeggino: no

Spiaggia di Zuccale

La spiaggia di Zuccale si trova in una piccola baia riparata con tanto verde alle sue spalle. È una caletta di soli 180 metri dai colori meravigliosi, con acqua limpida, pesciolini e piccoli ciottoli che non si attaccano addosso. A me è piaciuta molto, ci siamo tornati due volte!

Spiaggia: piccola, di sassolini piccoli e chiari
Mare: limpido, azzurro a riva e blu al largo
Fondale: degrada dolcemente
Servizi: un bar con noleggio lettini e ombrelloni
Parcheggio: ampio, a pagamento (sia privato che comunale)
Accesso: tramite un sentiero sterrato con scale alte alla fine
Accessibile in passeggino: no

Spiaggia di Barabarca

Proprio di fianco alla spiaggia di Zuccale, si trova quella di Barabarca. Questa spiaggia è perfetta per gli amanti dello snorkeling e per i bambini un po' più grandi, con una zona di grandi scogli levigati sulla destra e acqua cristallina dove poter nuotare con maschera e pinne e la classica spiaggia di ciottoli sulla sinistra, con fondale quasi subito profondo.
Dal parcheggio libero bisogna prendere un sentiero sterrato e poi una scalinata abbastanza lunga, ma che si aprirà su un bellissimo scenario.

Spiaggia: media grandezza, di ciottoli chiari
Mare: azzurrissimo, limpido
Fondale: profondo
Servizi: un bar con noleggio lettini e ombrelloni
Parcheggio: gratuito ma piccolo. Se non trovate posto, potete lasciare l'auto al parcheggio di Zuccale, si trova proprio di fianco.
Accesso: tramite un sentiero sterrato con parecchie scale alla fine
Accessibile in passeggino: no

Spiaggia della Biodola

Quella della Biodola è l'unica spiaggia sul versante nord dell'isola che abbiamo visitato, dopo una mattinata di pioggia in cui avevamo fatto una passeggiata a Portoferraio.
Si trova a meno di 15 minuti di auto ad est di Portoferraio, in un verdissimo anfiteatro naturale che la ripara dai venti del sud.
La spiaggia della Biodola è lunga 600 metri, la sua sabbia dorata e il fondale che degrada dolcemente la rendono perfetta per i bambini. Durante il weekend e l'alta stagione può essere parecchio affollata, quindi vi consiglio di arrivare presto!

Spiaggia: lunga, di sabbia dorata
Mare: limpido
Fondale: degrada dolcemente
Servizi: bar, ristoranti, noleggio ombrelloni e lettini, sport acquatici
Parcheggio: lungo la strada, a seconda dell'affluenza potreste doverla lasciare anche a qualche centinaio di metri dalla spiaggia
Accesso: facile dalla strada
Accessibile in passeggino: sì

Spiaggia di Cavoli

Avevo sentito che la spiaggia di Cavoli fosse la più bella dell'isola, e devo ammettere che tutti avevano ragione!
Sabbia chiara e granulosa, acqua trasparente e cristallina, fondale basso, abbracciata da una verde insenatura che la protegge dai venti del nord e con una vista privilegiata sull'isola di Montecristo.
A Cavoli siamo stati benissimo, nonostante la folla, e se fosse stata più vicino al nostro alloggio ci saremmo tornati volentieri più e più volte!

Spiaggia: mediamente lunga, di sabbia chiara e granulosa
Mare: azzurro e cristallino
Fondale: basso
Servizi: bar, negozietti, noleggio sdraio e ombrelloni, un piccolo parco giochi
Parcheggio: di fronte la spiaggia c'è un piccolo parcheggio a pagamento che si riempie molto in fretta. Altrimenti ci sono altri parcheggi lungo la strada provinciale in discesa verso la spiaggia, ma anche questi vengono riempiti in fretta durante l'alta stagione quindi andate presto!
Accesso: facile, dalla strada
Accessibile in passeggino: sì

Supermercati all'Isola d'Elba

Se avete scelto una soluzione come appartamento o campeggio, troverete sull'isola diversi minimarket per fare la spesa.

L’Elba è monopolizzata dalla Conad e qualche Coop. Troverete parecchi minimarket un po’ ovunque (basta guardare su Google Maps), ma se volete un supermercato grande con più scelta andate a Portoferraio dove troverete un Conad Superstore e, per prezzi più bassi, anche un Eurospin.

Paesini da visitare all'Isola d'Elba

Per fare due passi nel tardo pomeriggio o la sera, o cenare in un ristorantino tipico, all'Elba avete diverse scelte:

  • Marina di Campo: molto carina, con negozietti, bar, gelaterie e ristorantini, un piccolo porticciolo fiorito, e una bella pineta con parco giochi;
  • Portoferraio: da visitare le fortezze medicee, le residenze di Napoleone, e fare una breve passeggiata nel centro storico;
  • Porto Azzurro: delizioso, dà il meglio di sé in prima serata, molto animato, raffinato, non una foglia fuori posto. Se riuscite, fate la passeggiata naturalistica dei Carmignani che ha dei bei punti panoramici (dovete indossare le scarpe chiuse però!);
  • Capoliveri una sorpresa, non gli avrei dato due lire e invece l’ho adorato! È un piccolo paesino arroccato su una collina a 167 metri slm, di sera si riempie di gente fino a tardi. Negozietti, botteghe, ristoranti minuscoli, decorazioni di ogni tipo, ogni vicolo è una meraviglia. Straconsigliato!

Suggerimento extra: aperitivo con vista all'Isola d'Elba

Vi lascio con un suggerimento extra per un aperitivo in una location davvero wow.

Sulla strada panoramica che da Capoliveri va a Lacona, subito dopo Norsi, troverete un punto panoramico dove, molto probabilmente, ci sarà gente in fila ad un piccolo van. Il cartello indica un sentiero per arrivare alla spiaggia dei nudisti, ma voi non dovete prenderlo. Oltre quel piccolo van, che vende spritz, birrette e patatine, troverete sedie, poltroncine, tavolini piazzati in mezzo alle piante grasse, con un dj set ad allietare le vostre orecchie e il bellissimo panorama sulla spiaggia di Acquarilli e la costa sud dell'Elba. Ovviamente andateci al tramonto, che ve lo dico a fare!

(E sì, c'era anche qualche bambino, ma dovete starci molto attenti!)

Per foto e ispirazione guardate l'account Instagram di Acquarilli bar.

E questo è tutto, spero di avervi dato delle dritte utili per organizzare la vostra vacanza all'Isola d'Elba con i bambini.

Se avete altri dubbi, scrivetemi una mail a info@ingiroconfluppa.com.
A presto!

firma di Flavia Iarlori