Ho impiegato un sacco di tempo a decidere in quale periodo partire.
Avevo letto una marea di articoli su blog e siti internet, discorsi sui social network tra viaggiatori e quasi tutti dicevano la stessa cosa: la Norvegia è bella in tutte le stagioni.
Non nascondo che la spinta originale l'ho avuta dal desiderio di vedere l'Aurora Boreale, e leggendo qua e là ho imparato che, a condizioni favorevoli, è un fenomeno visibile da Settembre ad Aprile. Però la maggior parte dei viaggiatori sceglie i mesi di Febbraio e Marzo perché è il periodo in cui il cielo è più nitido e io, per una questione complicata di ferie, in quel periodo non potevo partire 😖
Poi ho cominciato a leggere un po' più approfonditamente e fare ricerche, arrivando al risultato che visitare la Norvegia in autunno è una buona idea perché:
- a condizioni favorevoli, l'Aurora Boreale si vede anche in autunno;
- l'autunno è bassa stagione, che corrisponde a prezzi più bassi e meno turisti in giro;
- ad inizio autunno le temperature sono abbastanza buone: ciò vuol dire che si può resistere ore ed ore all'aperto di notte ad aspettare le Northern Lights senza dover necessariamente indossare abbigliamento tecnico o ingombrante;
- la Norvegia è talmente bella, anche con il foliage e i colori autunnali, che seppur non riuscissi a vedere l'Aurora Boreale ne sarei comunque soddisfatta!
Allora mi son detta: "Ma che me ne importa, io ci vado lo stesso! Se poi non la vedo, vorrà dire che la cercherò in Islanda o in Finlandia un altro anno" 😎