La City of London non è una semplice parte di Londra, ma la sua culla, il suo nucleo originario, un luogo dove storia, commercio e potere si fondono in un racconto millenario.
Tutto ebbe inizio nel 43 d.C., quando l'imperatore Claudio inviò un'armata romana di 40.000 uomini a invadere la Britannia. Una spedizione che avrebbe cambiato per sempre il destino di quella terra. Pochi anni dopo, intorno al 50 d.C., il governatore romano Ostorio Scapola ordinò la creazione di una base permanente sulla sponda settentrionale del Tamigi, battezzandola Londinium.
Per proteggere questo prezioso avamposto, intorno al 200 d.C. vennero erette le leggendarie Mura di Londra: un'imponente costruzione lunga quasi tre chilometri e realizzata con oltre 85.000 tonnellate di pietre, che delimitò i confini di quella che oggi conosciamo come la City. Le mura erano intervallate da porte imponenti, come Aldgate e Ludgate, che non solo fungevano da ingressi principali ma simboleggiavano anche la forza e la prosperità della città.
Con il passare dei secoli, la City di Londra ha continuato a crescere, a evolversi e a ridefinire il proprio ruolo. Qui si sono intrecciate le vite di personaggi che hanno plasmato la storia e la cultura, da Shakespeare che ha vissuto e sognato tra le sue strade, a Dickens che ha usato la sua atmosfera come sfondo per i suoi capolavori letterari.
Ancora oggi, la City conserva una sua unicità. È un centro finanziario, ma anche un simbolo di tradizione. Il suo governo, il più antico del paese, ha origini che precedono persino il Parlamento. La City of London ha un proprio sindaco, diverso da quello di Londra, e una forza di polizia indipendente, separata dalla Metropolitan Police di Londra, a testimonianza di una storia che le ha conferito uno status speciale.