Cosa fare e vedere nella City di Londra : 20 attrazioni con mappa

  1. Inghilterra
  2. Londra
  3. Cosa fare e vedere nella City di Londra : 20 attrazioni con mappa
un giorno
tutto l'anno
attività gratuite
cibo da tutto il mondo e pub antichi

Cosa fare e vedere nella City di Londra : 20 attrazioni con mappa

Lavoro nella City di Londra dal 2013 e ho sempre visto pochissime persone visitare questa zona di Londra, fermandosi per lo più nei luoghi più conosciuti ai suoi confini senza addentrarsi nel cuore di questo distretto finanziario.

Eppure credetemi, ci sono innumerevoli cose da fare e da vedere nella City di Londra: dai nuovi grattacieli con vista a 360 gradi su Londra ad antichi edifici pieni di storia, da musei e gallerie d’arte gratuite a monumenti di tutti i tipi, dai ristoranti sofisticati ai pub con secoli di storia alle spalle.

Se vi piacciono le zone poco turistiche e quasi inesplorate, se vi piace immergervi nella quotidianità del posto e guardare i locals in giacca e cravatta che corrono come topolini da un posto all’altro (non a caso quello che fanno si chiama “rat race”), se vi piace scoprire una zona di Londra tanto centrale quanto nascosta, siete nel posto giusto.

In questo articolo vi porto con me ad esplorare la City di Londra, vi faccio vedere le foto che ho raccolto in questi anni, vi racconto un po’ di storia e qualche aneddoto, vi indico 20 cose da fare e vedere, dove mangiare e, se volete, anche dove dormire.

Cominciamo!

Disclaimer affiliati

Breve storia della City di Londra

La City of London non è una semplice parte di Londra, ma la sua culla, il suo nucleo originario, un luogo dove storia, commercio e potere si fondono in un racconto millenario.

Tutto ebbe inizio nel 43 d.C., quando l'imperatore Claudio inviò un'armata romana di 40.000 uomini a invadere la Britannia. Una spedizione che avrebbe cambiato per sempre il destino di quella terra. Pochi anni dopo, intorno al 50 d.C., il governatore romano Ostorio Scapola ordinò la creazione di una base permanente sulla sponda settentrionale del Tamigi, battezzandola Londinium.

Per proteggere questo prezioso avamposto, intorno al 200 d.C. vennero erette le leggendarie Mura di Londra: un'imponente costruzione lunga quasi tre chilometri e realizzata con oltre 85.000 tonnellate di pietre, che delimitò i confini di quella che oggi conosciamo come la City. Le mura erano intervallate da porte imponenti, come Aldgate e Ludgate, che non solo fungevano da ingressi principali ma simboleggiavano anche la forza e la prosperità della città.

Con il passare dei secoli, la City di Londra ha continuato a crescere, a evolversi e a ridefinire il proprio ruolo. Qui si sono intrecciate le vite di personaggi che hanno plasmato la storia e la cultura, da Shakespeare che ha vissuto e sognato tra le sue strade, a Dickens che ha usato la sua atmosfera come sfondo per i suoi capolavori letterari.

Ancora oggi, la City conserva una sua unicità. È un centro finanziario, ma anche un simbolo di tradizione. Il suo governo, il più antico del paese, ha origini che precedono persino il Parlamento. La City of London ha un proprio sindaco, diverso da quello di Londra, e una forza di polizia indipendente, separata dalla Metropolitan Police di Londra, a testimonianza di una storia che le ha conferito uno status speciale.

Cosa si intende per "City of London" e dove si trova

La City di Londra, spesso chiamata The Square Mile (il Miglio Quadrato), è quindi il luogo dove i Romani fondarono la città di Londinium e che un tempo era delimitata dalle mura, di cui si possono ancora vedere alcuni resti.

Si tratta di una piccola area nel cuore di Londra, un'entità amministrativa a sé stante, e contemporaneamente uno dei centri finanziari più importanti al mondo, sede della Borsa di Londra (London Stock Exchange) e della Banca d'Inghilterra (Bank of England).

I confini della City di Londra sono in gran parte definiti dal perimetro delle antiche mura romane e si estendono per circa un miglio quadrato.
Le stazioni della metropolitana che delimitano la City sono Chancery Lane, Barbican, Moorgate, Liverpool Street, Aldgate, Tower Hill, Monument, Mansion House e Blackfriars.

Mappa della City di Londra

In questa mappa ci sono tutti i musei, monumenti, parchi, grattacieli e locali di cui vi parlerò nel post.

Grigio: grattacieli
Marrone: musei, monumenti, statue
Verde: giardini
Bordeaux: locali per mangiare
Giallo: pub storici
Arancio: pasticcerie/café

Grattacieli ad ingresso gratuito

Vi piace l'idea di vedere Londra dall'alto, ma alto alto alto? Beh, sappiate che nella City ci sono ben 4 grattacieli dove potrete salire senza pagare una sterlina, e godervi una splendida vista a 360 gradi della città.

Vediamo quali sono:

  • Sky Garden: il più famoso di tutti, anche perché il primo ad aver aperto al pubblico in maniera gratuita. Al 34° piano dello Sky Garden troviamo un bar e una brasserie circondati da un rigoglioso giardino esteso su delle gradinate (da qui il nome Sky Garden). L'ingresso, come abbiamo detto, è gratuito ma va prenotato con largo anticipo sul sito web.
    Indirizzo: 1 Sky Garden Walk, London EC3M 8AF
    Sito web: skygarden.london

  • Horizon22: il grattacielo al civico 22 di Bishopsgate si vanta di avere la piattaforma di osservazione gratuita più alta di Londra, e noi non lo mettiamo in dubbio. La veloce salita in ascensore al 58° piano vi tapperà le orecchie, ma rimarrete anche a bocca aperta non appena le porte dell'ascensore si apriranno lasciando spazio ad una vista unica della metropoli. Anche qui, ingresso gratuito ma da prenotare sul sito web. Se per qualunque motivo non riuscite a prenotarlo, potete provare ad andare di mattina all'ingresso dove c'è uno schermo che vi indica gli slot disponibili della giornata.
    Indirizzo: 22 Bishopsgate, London EC2N 4BQ
    Sito web: horizon22.co.uk

  • The Lookout proprio di fianco all'Horizon 22 troviamo un altro grattacielo, più basso solo di qualche piano, ma con la stessa vista a 360° di Londra. La piattaforma si trova al 50°piano di 8 Bishopsgate, ed è una valida alternativa all'Horizon 22. Ingresso gratuito, da prenotare sul sito in anticipo.
    Indirizzo: 8 Bishopsgate, London EC2N 4BQ
    Sito web: 8bishopsgate.com/lookout

  • The Garden at 120: molto più basso di tutti gli altri ma pieno di piante e senza vetrate, il Garden at 120 è un'oasi di pace nel trambusto di Fenchurch Street. Nonostante si trovi solo al 15° piano dell'edificio, è garantita comunque la vista dei monumenti e grattacieli iconici circostanti. Per salire su questo giardino non bisogna né pagare néprenotare, a meno che non siate un gruppo di 20 o più persone.
    Indirizzo: 120 Fenchurch St, London EC3M 3
    Sito web: thegardenat120.com

Royal Exchange

Fondato nel 1566 dal ricco mercante inglese Sir Thomas Gresham, il Royal Exchange fu il primo edificio commerciale specializzato della Gran Bretagna, dove mercanti e agenti di cambio si recavano per concludere affari.

La sede originale fu inaugurata solennemente nel 1571 dalla regina Elisabetta I, che le conferì il titolo "reale" e la licenza per la vendita di alcolici.

Il Royal Exchange venne distrutto in ben due incendi, e quello che vediamo oggi è il terzo edificio, costruito in stile neoclassico dopo la perdita degli edifici precedenti ed inaugurato dalla regina Victoria nel 1844.

Oggi il Royal Exchange ospita negozi di lusso, ristoranti e bar raffinati. È particolarmente bello durante il periodo natalizio, quando le colonne corinzie all'ingresso vengono avvolte da nastri rossi e un grosso albero di Natale si innalza davanti all'entrata.

Ingresso gratuito senza prenotazione.
Sito web: royalexchange.co.uk

Museo della Banca d'Inghilterra

Vicino la fermata della metro di Bank troviamo un museo particolare ed interessante, quello della Banca d'Inghilterra.

Nel Museum of Bank of England imparerete la storia del denaro dalla prima moneta ad oggi, scoprirete perché le persone hanno iniziato a usare le banconote e i segreti che le rendono così difficili da copiare. Ci sono pannelli ed esposizioni interessanti sul design delle banconote e delle carte di credito, sul ruolo della Banca d'Inghilterra, sui metodi per garantire la sicurezza e la solidità del sistema finanziario.
Nei sotterranei della Banca d'Inghilterra ci sono 400.000 lingotti d'oro e, sebbene non visitabili - ovviamente - vi potrete accontentare di toccare con mano un vero, pesantissimo lingotto d'oro nel museo!

Ingresso gratuito senza prenotazione
Sito web: bankofengland.co.uk/museum

Leadenhall Market

Il Leadenhall Market, nel cuore della City di Londra, è costruito proprio sopra ciò che un tempo era il centro della Londra romana, dove c'erano il loro mercato e i loro tribunali.

Nato come vivace mercato di carne e selvaggina, il Leadenhall ha saputo adattarsi ai secoli, sopravvivendo persino al devastante Grande Incendio di Londra del 1666.

La sua fisionomia attuale si deve a una grandiosa ricostruzione del 1881, su progetto dell'architetto Horace Jones. È proprio a lui che dobbiamo l'incantevole struttura vittoriana che oggi ammiriamo, con il suo elaborato tetto in vetro, i pavimenti in ciottoli e le facciate riccamente decorate con simboli araldici.
Nonostante il suo aspetto elegante e raffinato, se osservate attentamente, potrete ancora scorgere i ganci originali in ferro battuto davanti ai negozi dove i mercanti appendevano la merce in vendita.

Oggi è un posto super chic, pieno di negozi, ristoranti, pub, un connubio perfetto tra storia e modernità. Nel 2021, questo storico luogo ha celebrato il suo 700° anniversario, una pietra miliare che sottolinea il suo ruolo duraturo e affascinante nel tessuto urbano della capitale.

Il Leadenhall Market è famoso tra i fan di Harry Potter per essere stato utilizzato come location per le riprese del primo film della saga "Harry Potter e la Pietra Filosofale".

Ingresso gratuito senza prenotazione

Monument

A proposito del Grande Incendio di Londra, nella City troviamo il monumento dedicato a questo avvenimento che possiamo considerare la più grande tragedia del suo tempo.

L'incendio scoppiò domenica 2 settembre 1666 in un panificio di proprietà del fornaio del Re, in Pudding Lane. Era una sera calda, secca e ventosa - condizioni perfette per la rapida propagazione dell'incendio. A quel tempo, non c'era un corpo nazionale di vigili del fuoco da chiamare per domare l'incendio, quindi la popolazione dovette lanciare secchi d'acqua per cercare di spegnerlo. L'incendio bruciò per quasi cinque giorni, distruggendo oltre 13.000 case in legno, 87 chiese e l'iconica Cattedrale di St.Paul's.

Nonostante solo sei persone furono ufficialmente registrate come vittime, il Grande Incendio lasciò senza casa quasi l'85% della popolazione londinese. Ci vollero poi circa 50 anni per ricostruire la città.

Dopo pochi anni si decise di costruire un monumento a ricordo permanente del Grande Incendio. Robert Hooke e Sir Christopher Wren progettarono il Monument, che fu completato nel 1677.

Curiosità: Il Monument è situato 202 piedi a ovest del punto in cui è scoppiato l'incendio in Pudding Lane, ed è alto 202 piedi.

Ci sono 311 gradini a spirale per raggiungere la piattaforma panoramica, e all'interno non sono permessi zaini o borse più grandi di 35 x 25 x 15 cm.

Il biglietto per entrare nel Monument costa, ad oggi, £6 per gli adulti e £3 per i bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni. Ci sono sconti per studenti, senior e disabili, controllate sul sito orari di apertura e prezzi aggiornati.

Sito web: themonument.org.uk

Statua dei topolini che mangiano il formaggio

Pochissime persone lo sanno, ma tra il Monument e lo Sky Garden troviamo la statua pubblica più piccola di Londra.

In Philpot Lane, vicolo tra Fenchurch Street ed Eastcheap, sopra gli archi delle vetrine di Joe and The Juice e del Blacklock, vediamo due piccoli topolini che si contendono un pezzo di formaggio.

L'origine di questa mini statua rimane un mistero, ma leggenda vuole che sia dedicata a due operai che trovarono la morte durante la costruzione del Monument.
Questi due operai, durante la pausa pranzo, litigarono per un panino al formaggio, accusandosi l'un con l'altro di averlo rubato. Durante il litigio la ringhiera contro cui stavano litigando si ruppe improvvisamente, e i due uomini precipitarono. In seguito, i colleghi scoprirono che il cibo era stato molto probabilmente mangiato dai topi, e quindi scolpirono i due topolini per commemorare i loro colleghi defunti.

Nonostante questa storia sia stata dibattuta e le cronologie messe in discussione, rimane comunque una cosa interessante da vedere nella City di Londra che spesso nemmeno chi ci lavora tutti i giorni conosce (io per esempio l'ho scoperto dopo addirittura 8 anni!)

Indirizzo: 13 Philpot lane, London EC3M 8AA

Guildhall Art Gallery

La Guildhall Art Gallery fu inaugurata nel 1885 con l'obiettivo di esporre la collezione d'arte della City of London Corporation, rispondendo al crescente interesse vittoriano per l'arte. Sotto la guida del suo primo direttore, Alfred Temple, la galleria acquisì rapidamente fama e ampliò la sua collezione.

Purtroppo, la struttura originaria fu quasi interamente distrutta da un bombardamento aereo durante la Seconda Guerra Mondiale, sebbene gran parte della collezione fosse stata messa in salvo. Così, nel 1946, venne eretto un edificio temporaneo per continuare a ospitare mostre e presentazioni.

Nel 1985, durante gli scavi per un nuovo progetto di riqualificazione, vennero scoperti i resti dell'Anfiteatro Romano di Londra. Questa eccezionale scoperta spinse a riprogettare la galleria per integrare l'anfiteatro. La nuova Guildhall Art Gallery aprì al pubblico nel 1999, mentre l'anfiteatro fu reso accessibile nel 2002.

Oggi, la galleria si concentra sull'acquisizione di opere legate a Londra e si propone di raccontare la città attraverso l'arte. La Guildhall ospita una ricca varietà di dipinti dell'epoca vittoriana e anche opere moderne che raccontano Londra, la sua storia e i suoi molteplici volti.

Il team di guide turistiche della Guildhall Art Gallery offre visite guidate gratuite tutti i giorni, dal martedì alla domenica, alle 12:15 e alle 13:15, della durata di 30-45 minuti. Non è richiesta la prenotazione e sono riservate ai singoli visitatori (non gruppi).

Ingresso gratuito, si raccomanda prenotazione.

Sito web: cityoflondon.gov.uk/visit-guildhall-art-gallery

Anfiteatro Romano

Come accennavo prima, durante gli scavi per i lavori di riqualificazione della Guildhall Art Gallery nel 1988 vennero scoperti i resti dell'Anfiteatro Romano, e proprio nei sotterranei di questa galleria d'arte potrete visitarli.

L'Anfiteatro Romano di Londra aveva una capacità di 6000 persone ed era sede di combattimenti tra animali selvatici, esecuzioni pubbliche dei criminali e combattimenti tra gladiatori, attività che attiravano un vasto pubblico in quel periodo (stiamo parlando dei primi decenni dC).

Dopo che i Romani abbandonarono la Britannia nel IV secolo, l'anfiteatro fu smantellato e gran parte di esso fu utilizzato come materiale da costruzione, e rimase abbandonato e in rovina per centinaia di anni fino a che, nell'XI secolo, il sovraffollamento di Londra costrinse la rioccupazione dell'area. Inizialmente, gli edifici che gradualmente invasero il vecchio anfiteatro erano semplici case in legno. Col tempo, questi edifici lasciarono il posto al primo Guildhall.

Oggi, l'accesso all'Anfiteatro avviene esclusivamente attraverso il Guildhall.

I resti dell'Anfiteatro includono un tratto del tunnel d'ingresso in pietra, il cancello orientale e le mura dell'arena. Sono protetti in un ambiente controllato, 6 metri sotto la pavimentazione moderna, dove troverete anche una proiezione digitale che riempie gli spazi vuoti tra le rovine e vi fa immaginare com'era l'Anfiteatro duemila anni fa.

Ingresso gratuito, si raccomanda prenotazione.

Sito web: cityoflondon.gov.uk

Cattedrale di St.Paul's

La City di Londra si fregia di avere una delle icone della città, la bellissima Cattedrale di St.Paul's.

La cattedrale attuale, la quinta a sorgere sullo stesso sito, fu progettata da Sir Christopher Wren dopo che il Grande Incendio di Londra del 1666 distrusse il suo predecessore. L'opera, un'ode al barocco inglese, fu completata nel 1710 e si distingue per la sua imponente cupola, una delle più grandi al mondo, e per l'equilibrio tra elementi classici e gotici.

Oltre a essere un luogo di culto e di bellezza, la cattedrale ha ospitato eventi di risonanza nazionale e globale. Tra i funerali più solenni, spiccano quelli di figure leggendarie come l'ammiraglio Horatio Nelson, il Duca di Wellington e, in epoca più recente, Sir Winston Churchill e Margaret Thatcher. Al contrario, la cattedrale è stata anche teatro di un'unione che ha catturato l'attenzione del mondo: il matrimonio del 1981 tra il Principe Carlo e Lady Diana Spencer.

L'ingresso alla Cattedrale è gratuito per i fedeli, ma le visite turistiche sono a pagamento. Il costo d'ingresso è di £26 per gli adulti e £10 sterline per i bambini, con sconti per famiglie, gruppi e riduzioni.

Controllate sul sito gli orari di ingresso ed eventuali modifiche al costo dei biglietti.

Sito web: stpauls.co.uk

Terrazza panoramica del One New Change

Accanto al St.Paul's c'è un piccolo centro commerciale, il One New Change. Lo riconoscerete perché al piano terra ci sono negozi di abbigliamento come H&M e Mango.

Prendete l'ascensore in vetro, salite all'ultimo piano e... sorpresa! Una bellissima terrazza panoramica, completamente gratuita, con vista privilegiata sulla cupola della Cattedrale.
Se volete, potete anche fermarvi al Madison Rooftop Bar per un drink o mangiare qualcosa, ma probabilmente dovrete prenotarlo prima perché è piccolo e abbastanza famoso.

Sito web: madisonlondon.net

Barbican Centre

Questa è per gli amanti dell'architettura brutalista, di cui io non faccio parte 😆

Il Barbican Centre fu costruito negli anni '60-'70 per ridare vita a un'area distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, donato dalla City alla nazione al costo di 161 milioni di sterline. Fu ufficialmente inaugurato al pubblico dalla Regina Elisabetta II il 3 marzo 1982.

L'architettura brutalista, il cui nome deriva dal francese "béton brut" (cemento grezzo), celebra la materia prima senza abbellimenti, enfatizzando la funzionalità e la solidità. Il Barbican, icona dell'architettura brutalista, ha infatti una struttura imponente, parecchio cemento a vista e forme geometriche audaci.

Il Barbican Centre ospita concerti di musica classica e contemporanea, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e mostre d'arte. Ospita inoltre una biblioteca, tre ristoranti e una serra con oltre 1.500 specie di piante e alberi.

Ingresso gratuito senza prenotazione

Sito web: barbican.org.uk

Millennium Bridge

Facendo una passeggiata nei dintorni del St.Paul's troverete sicuramente il Millennium Bridge, l'elegante ponte pedonale inaugurato nel 2000 che offre splendide viste sul Tamigi.

Il Millennium Bridge collega St.Paul's a nord e la Tate Modern a sud del fiume, ed è stato il primo nuovo attraversamento pedonale del Tamigi per oltre un secolo.

Curiosità: il Millennium Bridge era stato inizialmente rinominato Wobbly Bridge (ponte traballante) poiché, alla sua apertura, i pedoni avevano notato una preoccupante oscillazione laterale durante l'attraversamento. Le autorità infatti lo chiusero subito, poche ore dopo la sua inaugurazione, e rimase chiuso per altri due anni per permettere l'installazione di ammortizzatori per stabilizzarne il movimento. Una seconda apertura avvenne nel 2002, questa volta andò a buon fine.

Nonostante l'inizio travagliato, il Millennium Bridge è diventato un'icona del panorama di Londra, specialmente la sua fotografia scattata dal suo ingresso a sud del fiume che ritrae il St.Paul's incorniciato dai supporti del ponte.

Mura Romane

Come ho ampiamente ripetuto nei paragrafi riguardo la storia della City di Londra e l'Anfiteatro Romano, la City era un tempo delimitata dalle mura romane di cui rimangono ancora oggi alcuni resti.

Passeggiando nella City possiamo trovare resti di mura ai seguenti indirizzi:

  • 2 London Wall, EC2Y 5AU (vicino e dentro il Barbican);
  • 12 Jewry Street, EC3N 2HT (dentro la galleria The City Wall at Vine Street)
  • 8-11 Crescent EC3N 2LY (vicino la Tower of London)

The Victorian Bath House

Nascosta nel cuore della City di Londra, la Victorian Bath House è un raro esempio di bagno turco, un tempo molto in voga nella Londra vittoriana.

Mentre la rapida crescita demografica della città aveva portato alla costruzione di bagni pubblici per tutti, i più abbienti cercavano qualcosa di più lussuoso ed esclusivo. La moda dei bagni turchi rispose a questa esigenza, e a Londra ne sorsero più di cento. La Victorian Bath House venne costruita nel 1895, distinguendosi per le sue finiture di pregio, con pavimenti in marmo, sale riscaldate e intricati mosaici realizzati su misura.

L'edificio riuscì a sopravvivere ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ma chiuse nel 1954.
Dopo aver avuto diversi utilizzi, tra cui un breve periodo come club turco negli anni '70, è stato restaurato e riaperto nel 2016 come location per eventi e ristorante. Oggi, il suo esterno è visibile dalla strada, ma il suo interno storico, con i suoi elementi originali restaurati, può essere apprezzato solo durante eventi privati.

St Dunstan in the East

Durante la vostra camminata alla scoperta della City ad un certo punto vi stancherete, ve lo assicuro. Se volete un po' di verde, un posto tranquillo e rilassante per sedervi e riposarvi un po', o per mangiare un panino al sacco, vi consiglio St. Dunstan in the East: una chiesa storica in rovina, trasformata in un tranquillo giardino pubblico che riflette quasi mille anni di storia.

Saint Dunstan in the East fu originariamente costruita intorno al 1100 d.C. e si trova vicino lo Sky Garden.

La chiesa ha una ricca storia, tra modifiche e restauri nel corso dei secoli.
Fu pesantemente danneggiata durante il Grande Incendio di Londra del 1666, e successivamente ricostruita con una nuova torre progettata da Sir Christopher Wren (lo stesso che progettò il Monument e St. Paul's).
Successivamente, la chiesa subì ulteriori distruzioni durante il Blitz della Seconda Guerra Mondiale, che portò al suo abbandono come luogo di culto.
Nel 1967, però, la City di Londra decise di convertire le rovine in un giardino pubblico, inaugurato nel 1970.

Il giardino è aperto al pubblico gratuitamente tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00, e occasionalmente vi si tengono eventi e funzioni religiose. Il giardino è particoarmente bello in autunno, quando le foglie degli alberi diventano rosse e aggiungono un tocco di romanticismo in più.

Ingresso gratuito senza prenotazione

Sito web: cityoflondon.gov.uk

Finsbury Circus Garden

Un altro bel giardino pubblico in cui rilassarsi tra grattacieli moderni ed edifici antichi è il Finsbury Circus Gardens, che si trova vicino la stazione di Liverpool Street.

Il Finsbury Circus Garden (il "circo" del nome riflette la forma ellittica dello spazio) è ciò che rimane di Moor Fields, il primo parco pubblico di Londra ed il più grande spazio verde dello Square Mile.

Una recentissima ristrutturazione ha visto l'aggiunta di 12 specie arboree, oltre 13.000 piante e 6.000 bulbi per aumentarne la biodiversità. Io ci vado spesso durante la mia pausa pranzo (lavoro lì vicino), specialmente durante le giornate di sole, è davvero un'oasi di pace nel trambusto della City!

Police Public Call Posts, i telefoni pubblici per chiamare la polizia

Chiudo con una chicca che non tutti conoscono.

Oltre alle celebri cabine blu rese famose dalla serie tv Doctor Who (vi dice qualcosa la parola TARDIS?), la rete di comunicazione della polizia di Londra includeva un modello meno noto ma altrettanto importante: il Police Public Call Post. Questi telefoni pubblici, più piccoli e discreti, furono progettati per le vie strette del centro storico di Londra, dove le grandi cabine in cemento non potevano essere installate.

Realizzati in ghisa, i "call post" avevano una forma rettangolare e una luce rossa a globo sulla cima, che serviva a segnalare la loro presenza. Erano dotati di tre scomparti: uno per un telefono pubblico collegato direttamente alla polizia, uno per un kit di primo soccorso e un altro con istruzioni per l'uso. Il loro colore distintivo era un azzurro chiaro.

La loro introduzione, a partire dagli anni '30, fu una risposta alla necessità di un sistema di comunicazione fissa prima dell'era delle radiocomunicazioni moderne.

A differenza delle cabine più grandi, che sono ormai scomparse dalle strade di Londra, un piccolo numero di questi telefoni più sottili è sopravvissuto fino a oggi. Sono diventati una rarità e una testimonianza di un'epoca passata, un promemoria di come la polizia si teneva in contatto prima dell'avvento dei telefoni cellulari.

Nella City troviamo quattro Police Public Call Posts:

  • uno vicino l'uscita laterale di Liverpool Street station, vicino il McDonald's;
  • uno su Old Broad street, all'angolo con Adam's Court, di fronte Pret a Manger;
  • uno su King Edward St, vicino l'ingresso del Postman Park;
  • uno su Aldgate Hugh St, vicino la chiesa St Botolph's Aldgate

Dove mangiare nella City di Londra

Un po' come in tutta Londra, anche nella City c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda il cibo. Ristoranti, pub, street food, sandwich bar, pizzerie e molto altro sono a disposizione delle migliaia di lavoratori che si riversano nello Square Mile ogni giorno.
Di qualunque tipo di cucina abbiate voglia, che abbiate intolleranze o esigenze alimentari, troverete sicuramente qualcosa che fa al caso vostro.

Vi elenco solo alcuni posti che ho provato, ma sappiate che nella City c'è davvero di tutto.

  • La relais de Venise: un elegante ristorante francese, forse un po' costosetto, speializzato in un unico piatto: l'entrecôte, ossia il controfiletto di manzo servito con una salsina segreta e patatine fritte croccantissime. Nel menù non troverete altro, le cameriere vi chiederanno solo che tipo di cottura della carne volete. È assolutamente deliziosa!
    Indirizzo: 5 Throgmorton St, London EC2N 2AD
    Sito web: relaisdevenise.com

  • Boxhall City: all'uscita della Central ed Eizabeth Line di Liverpool St. Station troverete una nuovissima galleria di street food: noodles, insalate, burger, bao buns, cibo messicano, pasties, cookies, e anche un pub.
    Indirizzo: The Arcade Liverpool St, London EC2M 7PN
    Sito web: boxhall.co.uk/city/

  • Pizza Pilgrim’s: se proprio non potete fare a meno della pizza e vi trovate da queste parti.
    Indirizzo: 22 Old Broad St, London EC2N 1HQ (di fianco il grattacielo Tower42)
    Sito web: pizzapilgrims.co.uk

  • Spitalfields Market: anche se non proprio nella City ma a soli10 min a piedi da Liverpool St.Station, qui troverete street food di tutti i tipi e anche Napoli on the Road, pizza napoletana migliore di Pizza Pilgrim's.
    Indirizzo: 65 Brushfield St, London E1 6AA
    Sito web: spitalfields.co.uk

  • Eataly: di nuovo, se avete voglia di pasta, pizzette, focacce, panini, pasticcini e caffé come li facciamo noi - Eataly è una garanzia.
    Indirizzo: 135 Bishopsgate, London EC2M 3YD (di fianco l'ingresso principale di Liverpool St. station)
    Sito web: eataly.co.uk

  • Honest Smash + Grab : per un onesto hamburger, succoso e morbido.
    Indirizzo: 81 Old Broad St, London EC2M 1PR (vicino Liverpool St. station)
    Sito web: honestburgers.co.uk

  • Duck and Waffle: per un evento particolare, un brunch o un aperitivo con vista panoramica a 360° su Londra.
    Indirizzo: 110 Bishopsgate, London EC2N 4AY (nel grattacielo che ospita il locale Sushi Samba)
    Sito web: duckandwaffle.com

  • Aux Merveilleux de Fred: una pasticceria belga specializzata in brioche, che potete scegliere con gocce di cioccolato o uvetta. Potete sia prenderla da asposto, sia sedervi ed accompagnarla con un tè guardando la bellissima galleria del Leadenhall Market.
    Indirizzo: 1-3 Leadenhall Market, London EC3V 1LR (dentro il Leadenhall Market)
    Sito web: auxmerveilleux.com

  • Host Cafe: questa è una chicca che conoscono pochissimi, anche io l'ho scoperta solo recentemente. È praticamente un café in una chiesa funzionante, la St. Mary Aldermary. Potete prendere un tè, un caffè, un dolcino e sedervi sia ai tavolini che tra le panche della chiesa, parlare, studiare, lavorare. In una chiesa!!
    Indirizzo: Church Watling Street, London EC4M 9BW (dentro la Chiesa di St Mary Aldermary)
    Sito web: hostcafelondon.com

Pub storici nella City di Londra

Di pub nella City ce ne sono talmente tanti che non mi basterebbe un giorno per elencarveli tutti.
Qui vi lascio i nomi e gli indirizzi solo di alcuni dei più antichi e belli, dove - oltre a bere una birra - potrete ammirarne le decorazioni particolari, i cimeli e le mura secolari.

  • Jamaica wine house: questo pub sorge sul sito della prima caffetteria di Londra, aperta nel 1652 a seguito dell'importazione di caffè dall'Impero Ottomano. Nel corso del tempo, la caffetteria si trasformò in una taverna servendo anche vini e birre artigianali, e infine nella Jamaica Wine House come la conosciamo oggi. Il pub conserva molto del suo fascino storico, con pannelli in legno, accessori in ottone e illuminazione a gas che conferiscono allo spazio un'atmosfera tipicamente vittoriana.
    Indirizzo: St. Michaels Rectory Saint Michaels Alley, London EC3V 9DS
    Sito web: jamaicawinehouse.co.uk

  • The Blackfriar pub: situato in un edificio storico, capolavoro di Art Nouveau, il Blackfriar fu costruito nel 1875 sul sito di un convento di frati domenicani. Nel pub troverete infatti sculture, mosaici e reliquie, tutti raffiguranti allegri frati. Ma la caratteristica che più salta all'occhio è la forma a cuneo di questo edificio, con il soffitto a volta a botte e l'ingresso stretto con un enorme frate sulla porta.
    Indirizzo: 174 Queen Victoria St, London EC4V 4EG
    Sito web: nicholsonspubs.co.uk/theblackfriar

  • Ye olde cheshire cheese: un gioiello storico risalente al 1538, frequentato da numerosi personaggi letterari di spicco tra cui il Dr. Samuel Johnson, Mark Twain e Charles Dickens. Il pub è un delizioso labirinto di sale diverse, con immagini e manufatti che ritraggono le persone, gli eventi e i tempi che hanno plasmato questo famoso locale nel tempo.
    Indirizzo: 145 Fleet St, London EC4A 2BP
    Sito web: yeoldecheshirecheese.co.uk

  • The Old Bank of England: questo pub, come dice il nome, si trova nell'ex filiale del Tribunale della Banca d'Inghilterra, attiva dal 1888 al 1975. L'interno del pub ha un'atmosfera regale ed elegante, con alti soffitti, stucchi elaborati, grandi lampadari e affreschi raffiguranti finanza e diritto. Nel 2020 il pub è stato ristrutturato, preservandone il fascino storico ma introducendo elementi contemporanei come l'autobus Routemaster d'epoca nel cortile esterno.
    Indirizzo: 194 Fleet St, London EC4A 2LT
    Sito web: mcmullens.co.uk/local-pub/old-bank-of-england

Dove dormire nella City di Londra

La City of London è un'ottima area per soggiornare durante la vostra vacanza a Londra, perché centralissima, molto ben collegata da servizi di treni, metropolitane ed autobus, e vicina a molte attrazioni turistiche.

Io vivo a Londra dal 2011, quindi non ho esperienza diretta di hotel in città perché dormo a casa mia 😆 Ma so benissimo cosa noi italiani cerchiamo quando siamo in vacanza: un posto pulito, comodo, non troppo lontano dal centro e non troppo costoso.

In base a queste caratteristiche, vi lascio i nomi di alcuni hotel nella City of London: sono tutti vicini ad una fermata della metropolitana, con bagno privato e valutati 8+.

Se avete bisogno di altri consigli sulle zone migliori dove dormire a Londra, leggete questo articolo: Dove dormire a Londra: le migliori zone e una selezione dei migliori hotel.

firma di Flavia Iarlori